Skip to content
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Parrocchie
    • Parrocchia Santa Maria Assunta di Pianoro
    • Parrocchia dei Santi Pietro e Girolamo di Rastignano
    • Parrocchia di S. Giacomo di Pianoro (Vecchio)
    • Parrocchia di Sant’Andrea di Sesto
    • Parrocchia di S. Bartolomeo di Musiano
    • Parrocchia di S. Ansano di Pieve del Pino
    • Parrocchia di S. Giovanni Battista di Livergnano
    • Parrocchia di S. Giovanni Battista di Monte Calvo
    • Parrocchia S. Maria di Zena
    • Parrocchia S.Ansano Brento
    • Chiesa sussidiaria San Lorenzo di Guzzano
  • MATER DEI
  • “12 PORTE”
  • RASSEGNA STAMPA
  • Suore del territorio
    • Piccole Suore Sacra Famiglia
    • Istituto Suore Marcelline
    • Ausiliarie Diocesane
    • Ordine Figlie di Madre Umilissima
  • Tutte le news
Menu
domenica 18 maggio 2025
  • Santo del giorno
  • Liturgia del giorno
Zona Pastorale Pianoro

Zona Pastorale Pianoro

Chiesa di Bologna

Menu
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Parrocchie
    • Parrocchia Santa Maria Assunta di Pianoro
    • Parrocchia dei Santi Pietro e Girolamo di Rastignano
    • Parrocchia di S. Giacomo di Pianoro (Vecchio)
    • Parrocchia di Sant’Andrea di Sesto
    • Parrocchia di S. Bartolomeo di Musiano
    • Parrocchia di S. Ansano di Pieve del Pino
    • Parrocchia di S. Giovanni Battista di Livergnano
    • Parrocchia di S. Giovanni Battista di Monte Calvo
    • Parrocchia S. Maria di Zena
    • Parrocchia S.Ansano Brento
    • Chiesa sussidiaria San Lorenzo di Guzzano
  • MATER DEI
  • “12 PORTE”
  • RASSEGNA STAMPA
  • Suore del territorio
    • Piccole Suore Sacra Famiglia
    • Istituto Suore Marcelline
    • Ausiliarie Diocesane
    • Ordine Figlie di Madre Umilissima
  • Tutte le news
    Home » Piccole Suore Sacra Famiglia

Articolo in evidenza della Casa Sacra Famiglia

News

V Domenica di Pasqua

GLORIFICARE… L’AMORE INDISTRUTTIBILE

Le notizie dalla Casa Sacra Famiglia di Pianoro

ROSARIO ITINERANTE –
Questa sera, lunedì 12 Maggio si è svolto il Rosario itinerante alla Madonnina della fontana di Gualando. Il prossimo ci si trova giovedì sera alle 20,30 a Pieve del Pino >

12 Maggio 2025

Doposcuola in festa a Villa Pallavicini
Ancora una volta, nel pomeriggio di lunedì 5 maggio, il parco di Villa Pallavicini si è colorato di felicità, di gioco, di speranza. >

11 Maggio 2025

Papa Leone XIV, la Chiesa in festa
La Chiesa di Bologna si unisce all’arcivescovo cardinale Matteo Zuppi
La Chiesa di Bologna si unisce all’arcivescovo cardinale Matteo Zuppi >

11 Maggio 2025

Rosario itinerante davanti all’immagine della Madonna della Maestà a Pianoro Vecchio
Rosario itinerante davanti all’immagine della Madonna della Maestà a Pianoro Vecchio >

9 Maggio 2025

I FONDATORI DELL'ORDINE

Cliccare per ingrandire


Beato Giuseppe Nascimbeni

Cliccare per ingrandire

Santa Maria Domenica Mantovani

22.03.1851 - Nasce a Torri del Benaco (Verona) da Antonio e Amedea Sartori. È Battezzato nello stesso giorno nella chiesa parrocchiale del paese.
09.08.1874 - È ordinato sacerdote a Verona dal Cardinale Luigi di Canossa.
1874 -1877 - È inviato come cooperatore parrocchiale e maestro nelle scuole elementari di S. Pietro di Lavagno (Verona).
02.11.1877 - È nominato curato cooperatore e maestro a Castelletto sul Lago di Garda, parrocchia della diocesi di Verona.
05.10.1884 - È nominato parroco a Castelletto.
25.11.1885 - Fa l’ingresso nella parrocchia di Castelletto dove rimarrà fino alla morte.
1892 - Accoglie le prime quattro giovani e dà inizio alla all’opera indicatagli dalla Provvidenza
06.11.1892 - Fonda l’Istituto delle Piccole Suore della Sacra Famiglia.
1885-1914 - Procura per il paese i servizi sociali essenziali: posta e telegrafo, cassa rurale, autonomia amministrativa, illuminazione, rinnovamento edilizio, acquedotto, oleificio, tipografia…
Costruisce la nuova chiesa parrocchiale e, nelle vicinanze, il fac-simile della grotta di Lourdes.
26.08.1910 - L’Istituto da lui fondato è approvato con Decreto di Lode.
21.01.1922 - Dopo un periodo di prova e di malattia manifestatasi nel 1916, alle ore 2.30 entra nella vita eterna esclamando:
“Viva la morte, perché è principio della vita”.
08.07.1985 - Vengono riconosciute le sue virtù eroiche con Decreto Apostolico.
08.05.1987 - Con Decreto Apostolico viene approvato il miracolo attribuito alla sua intercessione.
17.04.1988 - A Verona nella solenne Beatificazione, con Don Giovanni Calabria, il Pontefice Giovanni Paolo II lo riconosce un “singolare testimone di Cristo”.

Maria Domenica Mantovani nasce a Castelletto di Brenzone, Verona, il 12 novembre 1862, da Giovanni Battista Mantovani e Prudenza Zamperini, primogenita di quattro figli.
Dal 1877 accoglie la guida spirituale di Don Giuseppe Nascimbeni, prima curato e poi parroco di Castelletto.
Egli la consiglia e la guida nel realizzare il desiderio di consacrarsi totalmente a Dio.
L’8 dicembre 1886, solennità dell’Immacolata Concezione di Maria Santissima, a ventiquattro anni, emette il voto di verginità davanti alla statua dell’Immacolata di Lourdes.
Accetta l’invito di seguire Cristo nella vita religiosa, fidandosi del suo parroco, che vuole istituire una nuova congregazione per la sua parrocchia.
Compiuto un mese di formazione presso il Monastero delle Terziarie Francescane di Verona, emette i voti con altre tre giovani e diventa la prima superiora della nuova istituzione.
Dalla morte di Nascimbeni (21 gennaio 1922), Madre Maria Domenica Mantovani regge l’istituto, ripetutamente rieletta superiora generale.
Al momento della morte, avvenuta il 2 febbraio 1934, poco più che settantunenne, le suore sono milleduecento.
È beatificata a Roma da S. Giovanni Paolo II il 27 aprile 2003.
Canonizzata a Roma da Papa Francesco il 15 maggio 2022.

La Madre Superiora attuale

Le suore impegnate presso la Casa Sacra Famiglia, svolgono un prezioso lavoro di assistenza spirituale, nonchè un fattivo lavoro presso tutti gli oltre cento ospiti che sono nella loro struttura.
Garantire un servizio spirituale, a chi lo desidera, è di grande importanza e contribuisce a dare serenità d'animo e tranquillità di spirito.
A chi lo desidera, la loro "Chiesetta" interna, spaziosa, accogliente, da la possibilità di avere delle celebrazioni di S. Messe.
Le suore che operano attualmente sono molto conosciute e apprezzate per la loro sensibilità, umanità e dedizione.

 

Un pò di storia (Dal Libro scritto da Gianluigi Pagani e Tiziano Costa)

A Pianoro esistono diversi ordini di suore che si impegnano nel territorio, a favore della comunità, in numerosi servizi. Nel capoluogo vi sono le  “Suore del Toniolo”, più esattamente le “Piccole Suore della Sacra Famiglia”, che dal 1999 sono presenti con la “Casa Residenza Anziani Sacra Famiglia”.
Lo scorso 15 maggio 2022, la loro co-fondatrice Madre Maria Domenica Mantovani è stata canonizzata a Roma da Papa Francesco.
Gestiscono una struttura per anziani che risponde alla missione della stessa Madre Mantovani e del beato
Giuseppe Nascimbeni: “Più fatti che parole; più opere che promesse; più frutti che foglie”.
Il giorno della canonizzazione, il parroco di Pianoro don Daniele Busca ha ricordato come Madre Mantovani sia conosciuta come la “Santa del quotidiano” e ha sottolineato la forza e l’attualità del suo messaggio, ovvero la “straordinarietà della quotidianità”.
La sua vita porta infatti il segno di un’autentica santità e ha l’incanto delle cose semplici e umili.
La sua esperienza spirituale è stata significativamente indicata con espressioni “…nulla di straordinario nella sua vita se non il miracolo della santità quotidianamente vissuta”.
Si racconta che le suore avessero ricevuto una cospicua eredità con l’obbligo di costruire una residenza per anziani, ma non trovavano il terreno dove edificarla.
Un giorno si trovavano in Provincia a Bologna per discutere del problema con l’assessore competente, che però non aveva fornito loro alcuna valida risposta.
Mentre scendevano lo scalone dell’antico palazzo in via Zamboni, hanno incontrato l’allora sindaco di Pianoro Simonetta Saliera che, compreso il forte disagio delle suore, le ha invitate a prendere un caffè nel bar accanto.
Nel giro di qualche anno, iniziarono i lavori di costruzione della RSA a Pianoro, grazie all’intraprendenza e alla lungimiranza del sindaco Saliera che ha saputo dare una risposta concreta.

Eventi presso la Parrocchia di Pianoro Nuovo

20 Maggio

GIUBILEO DEGLI ANZIANI con don Daniele Busca.

22 Maggio

ADORAZIONE EUCARISTICA dalle 9 alle 18

23 Maggio

SICHAR in FESTA – Parrocchia di Pianoro Nuovo

24 Maggio

Anello del Santuario: Serra – Ripoli

Powered by WP-Forge & WordPress