Rastignano - MONTOVOLO

Pellegrinaggio Parrocchiale a Montovolo

SABATO 30 LUGLIO 2022

PELLEGRINAGGIO A MONTOVOLO.
IL SINAI BOLOGNESE.

SABATO 30 LUGLIO  2022.

Montòvolo è stato un luogo di culto sin dall’età pagana, ma il santuario odierno, dedicato a Santa Maria della Consolazione, risale al XIII secolo, quando venne ricostruito sulle macerie di una chiesa donata nel 1054 dal vescovo Adalfredo ai canonici di San Pietro di Bologna e distrutta nel 1240 dai ghibellini che parteggiavano per Federico II di Svevia.

L’edificio attuale conserva parte della vecchia costruzione (le absidi, le monofore e i capitelli), nonché numerosi affreschi devozionali del Quattrocento.
Sul campanile si può osservare una meridiana tuttora funzionante.

In prossimità della cima della montagna, è presente l’Oratorio di Santa Caterina di Alessandria, risalente probabilmente anch’esso al XIII secolo, che conserva degli affreschi quattrocenteschi realizzati da alcuni pittori toscani raffiguranti Santa Caterina, una Crocifissione e un Giudizio Universale.

Ubicato nel territorio comunale di Grizzana Morandi, Montòvolo si erge sulla valle destra del fiume Reno ed è composto da rocce sedimentarie.

L’Oratorio di Santa Caterina fu edificato quale ex voto da crociati bolognesi di ritorno dalla crociata di Damietta.

Circostanza, questa, che sta alla base dell’accreditamento di Montovolo come Sinai bolognese , avanzato per primo dal Rubbiani nel 1908: il complesso ecclesiale di Montovolo, cioè, dal secolo XIII comincia a richiamare il Monte Sinai allo stesso modo in cui la “Sancta Jerusalem” delle basiliche bolognesi stefaniane e di S. Giovanni in Monte richiama la città di Gerusalemme e il Santo Sepolcro.