Author:

(di Peppe Raucci Bologna, 11 giugno 2025)

La genesi, di Monastero WIFI, prende vita e spunto dalla giornalista e scrittrice Costanza Miriano, specialista in informazione religiosa. Proprio grazie alla lettura di un suo lavoro letterario “Si salvi chi vuole” si sono tenuti i primi incontri, che hanno dato poi slancio, alla diffusione più capillare di momenti – finalizzati  ad avvicinarsi al messaggio della parola di Dio. La stessa autrice, sarà presente, all’iniziativa che si svolgerà nel capoluogo felsineo.

L’appuntamento del prossimo 14 giugno, nella cattedrale di S. Pietro, rientra a pieno titolo nella serie di incontri già tenutesi, nel corso dei mesi scorsi, in varie parrocchie della città e della provincia di  Bologna.

 

Agli organizzatori, di questa rilevante iniziativa – spirituale preme rimarcare che la partecipazione al momento di riflessione, digiuno e preghiera è assolutamente libera, anche per chi non ha avuto modo di approcciarsi a questo tipo di iniziative religiose.

Il programma della giornata si struttura su due catechesi,   l’Adorazione Eucaristica e la Santa Messa che saranno celebrate da don Elio Cesari (Presidente Centro Nazionale Opere Salesiane) e da Padre Roberto Pasolini (Casa Pontificia)

Successivamente don Giulio Gallerani (parroco di Rastigliano) condurrà l’Adorazione in un clima di raccoglimento con il Signore.
Alle 12.30 il Cardinale Bagnasco (Arcivescovo emerito di Genova) celebrerà la Santa Messa.

Un’iniziativa spirituale, di ricerca e crescita nella fede, estremamente importante, per chi intende approfondire e farsi guidare, interiormente, dalla luce della parola del Signore.

Partecipazione libera, la cittadinanza è invitata tutta.

*pepperaucci75@gmail.com

 

Meditazione del 9 Giugno 2025

Tutto un parto per vivere per sempre, perché Maria raccoglie tutto l’Amore del Suo Figlio e ce lo dona. Chiediamo al Signore che davvero ci riempia del Suo Amore

 


"Il bello dell'Estate Ragazzi, che inizia domani 9 giugno, è che ci sono insieme bambini, responsabili, animatori, aiuto animatori, adulti educatori ecc. - ha detto don Giulio durante l'omelia odierna - ma cosa spera ognuno di voi nel proprio cuore per l'Estate Ragazzi?

 

Ve lo dico con le parole del Papa.

“La fede è anzitutto risposta a uno sguardo d’amore” e “il più grande errore che possiamo fare come cristiani è, secondo le parole di Sant’Agostino, pretendere di far consistere la grazia di Cristo nel suo esempio e non nel dono della sua persona’”.

Lo scrive Leone XIV nel messaggio ai partecipanti al seminario promosso dal Dicastero per i laici, la famiglia e la vita.

Dio quindi non è un maestro che vi dice cosa fare e poi ci abbandona. Dio invece abita nel nostro cuore e ci aiuta ad amare. Dio è dentro di voi, e non lassù in cielo. Ed ognuno di noi, con Dio dentro, può cambiare il mondo".


Oltre mille partecipanti alla Run for Mary, camminata ludico-motoria di cinque chilometri, da piazza Santo Stefano al cortile dell’Arcivescovado, dove si è poi svolto un brunch conviviale alla presenza del cardinale Matteo Zuppi.

Il tutto organizzato dall’associazione Via Mater Dei, dalla Diocesi di Bologna, dal Comitato per le Manifestazioni Petroniane e dal Comune, in collaborazione con diverse associazioni sportive.

Oramai giunta alla sesta edizione, la camminata si svolge in occasione della visita in città della Madonna di San Luca, a cui è dedicata con il termine inglese «Mary».

«Tutti i camminatori erano in maglia verde – spiega don Massimo Vacchetti, direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale dello sport – una sorta di lungo green carpet nella città.

Il verde richiama il Giubileo della speranza e l’anniversario dei 100 anni dal primo scudetto del Bologna, vinto appunto contro il Genoa, indossando la maglia verde».

Alla partenza della manifestazione era presente l’amministratore delegato del Bologna Claudio Fenucci che ha dato il via all’evento con una campanella.

«Nel corso della camminata le persone hanno potuto ammirare tutte le opere artistiche restaurate grazie al loro contributo –  conclude don Massimo – un modo per scoprire i tesori nascosti tra le vie più belle della città, grazie al progetto artistico P’Arte la Run».

CONCERTO PER DON BAVIERI. 

Domenica 15 giugno alle 17.30 nell’Abbazia di Zola (via Don A. Taddia, 20), concerto con dedica speciale a don Luciano Bavieri, sacerdote originario di questa comunità deceduto 4 anni fa.

(Dal quotidiano Nazionale “AVVENIRE” – inserto domenicale “Bologna Sette”)

(Foto di repertorio)

Domenica 15 alle 17.30 in Cattedrale l’arcivescovo Matteo Zuppi conferirà il ministero permanente dell’Accolitato a:
Maria Greca Calvi, della parrocchia di San Venanzio di Galliera;
Francesco Capri, della parrocchia di San Biagio di Cento;
Paola Chiesa, della parrocchia di Castenaso;
Isabella Damilano, della parrocchia di Funo;
Anna Rita Di Marco, della parrocchia di San Luca Evangelista;
Fabiola Diquattro, della parrocchia di Santa Maria del Suffragio;
Mirco Fabbri, della parrocchia di Gesso;
Maria Luisa Galli, della parrocchia di Santa Maria Annunziata di Fossolo;

Sauro Gavioli, della parrocchia di Pianoro Nuovo;

 

Daniele Matteucci, della parrocchia di Santa Maria in Strada;
Paolo Nipoti, della parrocchia di Santa Maria della Carità;
Rosella Pellicciaro, della parrocchia di Castenaso;
Mauro Pieragostini, della parrocchia della Beata Vergine Immacolata in Bologna;
Mirco Pondrelli, della parrocchia di Santa Lucia di Casalecchio di Reno;
Matteo Proni, della parrocchia di Anzola dell’Emilia;
Michele Punzetti, della parrocchia della Beata Vergine Immacolata in Bologna;
Massimo Rimondini, della parrocchia di Castenaso;
Martino Ruppi, della parrocchia di Nostra Signora della Pace;
Maria Sirpe, della parrocchia di San Giovanni Battista di Castenaso;
Mascia Tangerini, della parrocchia di Villanova;
Giampaolo Tomassone, della parrocchia di Trebbo di Reno;
Herbert Uchechukwu Nwakamma Okoro, della parrocchia di Vergato.

Verrà conferito il ministero dell’Accolitato anche ai seguenti candidati al Diaconato:
Giuseppe Nini, della parrocchia di San Francesco di Assisi in San Lazzaro di Savena;
Massimo Perrina, della parrocchia di San Giovanni Battista di Casalecchio di Reno;
Sergio Rimondi, della parrocchia di Sant’Antonio da Padova a La Dozza;
Loris Tedeschi,
 dell’Unità pastorale di Castel Maggiore.

Domenica di Pentecoste

La Pentecoste è perciò la pienezza della Pasqua, ed è l’ultima tappa della storia della salvezza che porta a compimento il grande progetto di Dio