Author:

“Carla ci ha voluto bene, tanto, con un cuore di mamma, e quindi siamo certi che ora ci sta amando ancora di più…
L’ho conosciuta personalmente in seminario, come mamma di don Davide, e posso dire che quando sono diventato parroco ha fatto sentire anche a me, con tante piccole grandi attenzioni, tutto l’affetto che una madre di un sacerdote sa che suo figlio ha bisogno… davvero un pò come se lo fossi anch’io!
Ho ammirato la fede e l’umiltà con cui ha vissuto gli anni della malattia ed è stato per me edificante che abbia voluto ricevere, poche ore prima di raggiungere il suo amato Stefano, proprio da me suo parroco l’Unzione degli Infermi e la Santa Comunione, con accanto don Davide che pregava con noi…
Grazie a lei, tanto bene, anche e soprattutto nascosto, abbiamo ricevuto come comunità… lei adoratrice della primissima ora nell’Adorazione Eucaristica Perpetua, nel servizio di lettura a Messa, come componente del Consiglio Parrocchiale Affari Economici, sempre presente in tutti gli appuntamenti comunitari.
Grazie Carla, saremo vicini ai tuoi figli e ai tuoi amati nipoti, e soprattutto non dimenticheremo mai le ultime parole che ci hai detto poche ore prima di morire, e che ti ho fatto ripetere quattro volte perché non le capivo: ‘Sono con voi’.”
Don Giulio
 
I bambini della scuola delle Farlottine di Bologna oggi sono venuti in gita a Rastignano, per una camminata trekking dalla parrocchia fino all'Altare Materpacis di Montecalvo, accompagnati da due guide esperte come don Giulio e Monica.

Erano presenti 5 insegnanti con 4 classi, due di seconda media e due di prima media, con circa un centinaio di persone.

Qui sotto alcune immagini della giornata.

Cliccare per ingrandire

Cliccare per ingrandire

Cliccare per ingrandire

Cliccare per ingrandire

Cliccare per ingrandire

Un regalo di Maria per noi come parrocchia – racconta Don Giulio al termine della Festa della Madonna dei Boschi a Rastignano – perché veramente è stata una preziosa occasione per far qualcosa tutti insieme, piccoli e grandi.

È veramente impressionante come in questi giorni dai bambini in braccio alla mamme, alle giovani famiglie, fino agli anziani che ballavano i balli popolari oppure facevano il loro servizio in cucina, in parrocchia c’erano tutte le età.

Tutti uniti con lo stesso desiderio di fare un servizio, di creare gioia, di creare festa, di stare insieme e di creare aggregazione.

Questo è un dono grande, di una grande famiglia con tutte le età presenti.
Un regalo per noi che ci fa pregare, che ci fa stare davanti alla Sua immagine, che ci infonde tanto amore e tanto coraggio perché Dio è un Dio che si fa bambino in braccio a noi e che vuole aver bisogno del nostro amore.

Dio ci stimola a dare noi stessi per lui, a custodirlo e farlo crescere nel nostro cuore.
Un regalo di Maria per noi, perché ci fa crescere come comunità, ci
fa ritrovare tante persone e ci fa riabbracciare dopo l’estate, due chiacchiere insieme.
Ci fa raccogliere tanti ragazzi, ci fa crescere, ci fa stare insieme, che è una cosa molto importante, ci fa fare un servizio.

Poi la presenza della Madonna dei Boschi diventa un regalo per la nostra comunità, per Rastignano e dintorni, perché diventa per una settimana la piazza di paese, dove ci si ritrova tutti insieme, si fanno delle chiacchiere, si condivide, si prega, si sta un po’ con Maria la mamma Celeste, si riacquista speranza e fiducia, ci si diverte, si gioca con lo sport, con la pesca,… ed i giovani stanno un po’ in balotta.

Un regalo che la comunità fa a tutta Rastignano, e non solo, dando una testimonianza di fede e di gratuità, di impegno e di servizio… dando anche speranza.
Ho visto tanti bravissimi ragazzi che facevano il loro servizio; ho visto anche bravissimi adulti, veramente ammirevoli per la loro capacità di servizio gratuito e fatto con amore.
È una testimonianza molto bella.
A chi ha visto queste cose gli si allarga il cuore e riprende fiducia e speranza”

UOMINI SU DUE RUOTE.

epilogo alla festa alla Madonna dei Boschi

Il ruolo dell’atleta, la figura del gregario, il valore del ciclismo, il capitano, l’impegno e la dedizione,

“La nostra Mamma è in partenza e ci lascia le sue raccomandazioni – ha detto don Giulio durante l’omelia odierna, prima della partenza della Madonna dei Boschi che è ritornata nella chiesa della Croara – nelle scritture di oggi è scritto ‘Figlio mio, mi raccomando’… è Maria che ci parla.

Dobbiamo pregare per tutti, affinché tutti gli uomini siano salvati.

Basta una sola parola di Gesù per salvare gli uomini, in tutti i tempi e luoghi: Corpus Christi, ossia il Corpo di Cristo.

Crediamoci veramente che l’Eucaristia può salvare il mondo.
Vivere ogni Messa come grande atto di amore verso tutti gli uomini”.

La Festa della Madonna dei Boschi di Rastignano sta procedendo, con grande affluenza di persone.;

LA PESCA È SEMPRE APERTA!
Le regine della Pesca, Patty ed Erika, tengono aperto lo stand stasera fino a tardi, e domani domenica 17, dalle ore 12 alle 14 e poi dopo le 19

Passeggiata storico culturale per Rastignano alla scoperta dei pilastrini votivi della frazione, con visita straordinaria al giardino di una villa.

Grandi tornei sportivi con l’Atletico Rastignano
Pranzo comunitario della parrocchia di Rastignano.

festeggiato in parrocchia gli anniversari di matrimonio.
Auguri per il decimo anniversario a Federica e Marco, Laura e Giuseppe, Andrea ed Emanuela, e Benedetta e Francesco.
Auguri per il trentesimo di anniversario di Maura e Giuseppe.
Auguri per il quarantesimo di anniversario a Lucia e Giancarlo.
Infine auguri per il sessantesimo di matrimonio di Franca e Paolo.
UNA VISITA GUIDATA PER RASTIGNANO.
Oggi siamo andati in giro per Rastignano alla scoperta dei capitelli votivi, della storia della frazione, delle chiese e degli oratori, in uno stupendo “trekking urbano”.
Un grazie di cuore alla famiglia del Sig. Pietro che, durante questa visita guidata, organizzata dalla Walking Valley, ci ha aperto il giardino della sua villa per mostrare la grotta del ‘700 ed il lago artificiale.
Un grazie di cuore a Stefano e Rina che ci hanno raccontato la storia della Madonna della Pedagna.
Un grazie di cuore a Giancarlo Fabbri, don Orfeo Facchini e Romano Colombazzi, tre importanti storici della vallata del Savena, che hanno raccontato questo stupendo territorio.
Ed infine un grazie di cuore alla Walking Valley che organizza mille iniziative per la valorizzazione di Rastignano.

QUI tutte le immagini di tutti gli eventi, dall’inzio della festa fino ad oggi 

Oggi festeggiamo gli anniversari di matrimonio, con anche una coppia che ha raggiunto 60 anni di vita insieme – ha detto don Giulio durante l’omelia odierna, in occasione della Festa della Madonna dei Boschi – questo ci dimostra che perdonare è possibile. La famiglia è la prova vivente che il perdono è possibile, e che non abbiamo altre alternative.
Dice il Siracide che odio e rancore sono due emozioni orribili che fanno male a chi le porta dentro.
 

Abbiamo in chiesa la bicicletta di don Fornasini, che il sacerdote utilizzava per andare a trovare gli ammalati, durante il periodo peggiore della guerra.
Altri esempi del perdono sono Santa Maria Goretti e padre Kolbe, rappresentati nel bassorilievo dei Martiri del XX secolo di Goffredo Gaeta.
 

Perdonare è l’ossigeno della vita.
Chi non perdona diventa schiavo della vendetta.
Non sciupare il tempo della tua vita odiando.
Il tempo è poco, pensa alla fine, nessuno vive per sé stesso, ringrazia Qualcuno, smetti di odiare.
Gesù prega in croce dicendo “perdona loro”, e Dio si commuove.
È Gesù che toglie i peccati, che si immola per l’uomo.
 

Guardiamo il quadro della Madonna dei Boschi dove Gesù ha una disperata fame di Maria, che siamo tutti noi. Io devo fare crescere Gesù che si mette in braccio a me.
Devo fare crescere quell’amore che sa perdonare.
Maria, ossia la Chiesa, ossia noi, nutre Gesù, lo fa crescere, nell’amore che ci salva per sempre”.
Nella foto la nuova edicola della Madonna della Torre posizionata a Rastignano, all’inizio di Via della Torre.

Don Giulio oggi su "Il Resto del Carlino", nell'ambito della campagna informativa di Uniti nel Dono,
e su Avvenire, nell'inserto "Bologna Sette", nella Giornata del Sostentamento del Clero.