Category Archives: News

          Santuario della Madonna del Monte delle Formiche

lunedì 6 ottobre 2025

Lunedì 6 ottobre 2025 si è svolto l’incontro dei rettori dei santuari dell’Emilia-Romagna presso il santuario della Madonna del Monte delle Formiche, parrocchia di S. Maria di Zena, nella diocesi di Bologna, sull’Appennino, con una splendida vista dei colli e delle valli circostanti.
Eravamo una quindicina di partecipanti, tra cui, da segnalare, fra Nicola Zuin, dei frati minori conventuali, nuovo rettore del santuario del SS. Crocifisso di Longiano, con il quale anche la diocesi di Cesena-Sarsina, dopo diversi anni, torna ad essere presente ai nostri incontri regionali.
Alcuni rettori erano assenti per motivi pastorali.
Ci ha accolti il rettore del santuario, don Giulio, che ci ha raccontato la particolarissima storia del santuario e del suo nome. Il luogo, infatti, da tempo immemorabile, è meta del viaggio di grandi sciami di formiche volanti, che partono dalla Germania (zona di Monaco di Baviera) e dalla Bulgaria e vengono ad accoppiarsi in volo in prossimità del campanile della chiesa.
Questo fenomeno esiste sin dall’antichità; infatti prima della chiesa c’era sul luogo un tempio pagano. La cosa interessante è che le formiche vengono intorno alla festa della Natività di Maria, che si celebra l’8 settembre e che è molto solennizzata in santuario (c’è infatti anche una breve processione nel bosco vicino alla chiesa con una copia dell’immagine della Madonna).
La tradizione cristiana ha dato al fatto naturale un’interpretazione spirituale e cristologica: infatti, subito dopo l’accoppiamento, i maschi muoiono, mentre le femmine, ormai gravide, volano di nuovo verso le loro terre di origine, dove deporranno le uova; così si è paragonato il fatto a Cristo, che dà la sua vita per la Chiesa morendo in croce per lei per renderla feconda di figli spirituali.
Le formiche maschio morte vengono raccolte e benedette e incartate in piccoli contenitori, e poi distribuite per devozione ai fedeli.
La chiesa purtroppo è stata completamente distrutta durante la seconda guerra mondiale (passava di lì, infatti, la linea gotica); si è salvato solo il campanile.
Anche l’immagine seicentesca della Madonna con il bambino si era salvata dai bombardamenti, ma è stata rubata negli anni settanta e mai più ritrovata; quella attualmente esposta in chiesa è una copia.
La chiesa, quindi, è stata ricostruita negli anni cinquanta del Novecento, con l’aspetto attuale, sobrio ma curato.
Abbiamo pregato la Madonna e poi abbiamo iniziato il nostro incontro, dedicato soprattutto a una condivisione fraterna sul tema del prossimo incontro nazionale dei rettori dei santuari, che si terrà a Torino a novembre di questo anno; il tema è il santuario come luogo di speranza e di consolazione.
Sono emerse tante belle pratiche pastorali e spirituali che noi stiamo svolgendo nei nostri santuari per aiutare le persone, soprattutto quelle in difficoltà, a trovare speranza e a sentire la consolazione di Dio.
Il coordinatore regionale don Fabio ci ha anche dato alcune informazioni sul sito nazionale del collegamento dei santuari e ci ha informato del giubileo della spiritualità mariana di sabato 11 e domenica 12 ottobre, nel quale confluisce anche il giubileo dei santuaristi e in occasione del quale il consiglio direttivo del Collegamento Nazionale Santuari consegnerà al papa, a nome di tutti i santuari italiani, l’offerta costituita con il contributo di coloro che hanno aderito all’iniziativa.
Si sono anche programmate le date e i luoghi dei prossimi incontri: l
unedì 23 febbraio 2026, presso il santuario della Beata Vergine del Castello in Fiorano (Modena); l
unedì 25 maggio 2026, in un santuario della Romagna, ancora da definire;
lunedì 28 settembre 2026, presso il santuario del SS. Crocifisso di Longiano (Forlì-Cesena),
incontro nel quale si terrà l’elezione del nuovo responsabile regionale del coordinamento dei santuari.
Come sempre, all’incontro ha fatto seguito un pranzo fraterno, assai gradito, a base di tortelloni e di salume con crescentine cucinate dalle signore volontarie del santuario.
E, dopo il pranzo, abbiamo fatto una camminata nel bosco intorno al santuario, percorrendo il medesimo sentiero che percorre la processione il giorno della festa mariana.
Infine ciascuno di noi è tornato presso il suo santuario di origine, sicuramente arricchito dalla fraternità vissuta insieme, dalla preghiera, dalla splendida giornata di sole passata a contatto con la natura che ci parla della bellezza e dell’amore di Dio.
fra Michele Pari o.p.

Questa mattina suor Mariangela Cenacchi ha rinnovato i voti alla consacrazione delle Missionarie Diocesane, nel giorno della Beata Vergine Maria del Rosario.
Un sincero ringraziamento a Suor Mariangela per il prezioso servizio che svolge nelle nostre parrocchie e comunità di Pianoro.
Con il suo spirito di fraternità e comunione dona ogni giorno, tempo, ascolto e cordialità a tutti, rendendo il suo impegno un dono inestimabile per ciascuno di noi.
GRAZIE ❤