Category Archives: Parrocchia S. Maria Assunta di Pianoro

__

La firma per l’8xmille alla Chiesa cattolica va apposta sulla scheda allegata al Modello Cud per coloro che possiedono solo redditi di pensione, di lavoro dipendente o assimilati attestati dal Modello e sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi.

I lavoratori dipendenti e i pensionati che, oltre ai redditi di pensione, di lavoro dipendente o assimilati, possiedono altri redditi e/o oneri detraibili/deducibili e non hanno la Partita Iva, possono presentare la dichiarazione dei redditi con il modello 730 precompilato o ordinario: anche, qui, la firma va apposta nell’apposita scheda.

C’è poi il modello Redditi, per chi non sceglie il 730 oppure per chi è tenuto per legge a compilarlo. In tutti i casi, occorre firmare nella casella «Chiesa cattolica» facendo attenzione a non invadere le altre caselle per non annullare la scelta, nel riquadro denominato «Scelta per la destinazione dell’Otto per mille dell’Irpef» nella scheda.

Per informazioni e chiarimenti si può consultare il sito internet all’indirizzo www.8Xmille.it

CONCERTO PER DON BAVIERI. 

Domenica 15 giugno alle 17.30 nell’Abbazia di Zola (via Don A. Taddia, 20), concerto con dedica speciale a don Luciano Bavieri, sacerdote originario di questa comunità deceduto 4 anni fa.

(Dal quotidiano Nazionale “AVVENIRE” – inserto domenicale “Bologna Sette”)

(Foto di repertorio)

Domenica 15 alle 17.30 in Cattedrale l’arcivescovo Matteo Zuppi conferirà il ministero permanente dell’Accolitato a:
Maria Greca Calvi, della parrocchia di San Venanzio di Galliera;
Francesco Capri, della parrocchia di San Biagio di Cento;
Paola Chiesa, della parrocchia di Castenaso;
Isabella Damilano, della parrocchia di Funo;
Anna Rita Di Marco, della parrocchia di San Luca Evangelista;
Fabiola Diquattro, della parrocchia di Santa Maria del Suffragio;
Mirco Fabbri, della parrocchia di Gesso;
Maria Luisa Galli, della parrocchia di Santa Maria Annunziata di Fossolo;

Sauro Gavioli, della parrocchia di Pianoro Nuovo;

 

Daniele Matteucci, della parrocchia di Santa Maria in Strada;
Paolo Nipoti, della parrocchia di Santa Maria della Carità;
Rosella Pellicciaro, della parrocchia di Castenaso;
Mauro Pieragostini, della parrocchia della Beata Vergine Immacolata in Bologna;
Mirco Pondrelli, della parrocchia di Santa Lucia di Casalecchio di Reno;
Matteo Proni, della parrocchia di Anzola dell’Emilia;
Michele Punzetti, della parrocchia della Beata Vergine Immacolata in Bologna;
Massimo Rimondini, della parrocchia di Castenaso;
Martino Ruppi, della parrocchia di Nostra Signora della Pace;
Maria Sirpe, della parrocchia di San Giovanni Battista di Castenaso;
Mascia Tangerini, della parrocchia di Villanova;
Giampaolo Tomassone, della parrocchia di Trebbo di Reno;
Herbert Uchechukwu Nwakamma Okoro, della parrocchia di Vergato.

Verrà conferito il ministero dell’Accolitato anche ai seguenti candidati al Diaconato:
Giuseppe Nini, della parrocchia di San Francesco di Assisi in San Lazzaro di Savena;
Massimo Perrina, della parrocchia di San Giovanni Battista di Casalecchio di Reno;
Sergio Rimondi, della parrocchia di Sant’Antonio da Padova a La Dozza;
Loris Tedeschi,
 dell’Unità pastorale di Castel Maggiore.

Domenica di Pentecoste

La Pentecoste è perciò la pienezza della Pasqua, ed è l’ultima tappa della storia della salvezza che porta a compimento il grande progetto di Dio


A partire da lunedì 9 giugno inizia Estate Ragazzi in molte delle 190 parrocchie della Diocesi di Bologna, fra cui Rastignano e Pianoro, che aderiscono all’iniziativa che quest’anno ha per tema «Il mio tesoro. Un’estate di speranza nella Terra di Mezzo».

L’evento, che per alcune settimane coinvolgerà oltre 20mila bambini su tutto il territorio diocesano e 8.500 animatori che si sono messi al servizio dei più piccoli, avrà come appuntamento centrale il prossimo giovedì 19 giugno nel parco del Seminario Arcivescovile di Bologna.
A partire dalle 9.30 si svolgerà infatti la Festa insieme di Estate Ragazzi alla quale, dalle ore 10.30, parteciperà anche l’Arcivescovo Card. Matteo Zuppi.

L’evento è organizzato dall’Ufficio diocesano per la Pastorale giovanile, Opera diocesana e Anspi. Per partecipare a Festa insieme è necessario iscriversi nella pagina web dell’Ufficio sul sito www.chiesadibologna.it

Carissimi,
ecco i seguenti orari dove è necessaria una presenza in chiesa, chi desidera può prenotarsi per una o più ore, contattando Maria Antonietta al 3937079717, così che in tutte le 24 ore ci sia sempre la nostra compagnia vicino al Signore.
Dalle 00.00 alle 9.00 a Pianoro Vecchio
Dalle 19.30 alle 20.30 a Pianoro Nuovo
Dalle 20.30 alle 21.00 a Musiano
Dalle 22.00 alle 24.00 a Musiano

Ieri sera, a conclusione del mese di maggio, come da tradizione, il Rosario è stato recitato nella Chiesa diroccata di Riosto (sopra Pianoro).

Secondo lo storico locale Marco Paganelli, nella sua storia di Pianoro (reperibile nel sito internet della Pubblica Assistenza di Pianoro e nella pagina della Parrocchia di Pianoro Nuovo nelle bibliografia a fondo pagina).

Questa chiesa di Riosto era dedicata a S. Maria Assunta e conteneva tele e cimeli di notevole pregio e valore.

Dietro la sagrestia si rinvenne un’urna contenente ossa e due medaglie appartenenti al periodo romano repubblicano; nel muro, sempre dietro la sagrestia, venne alla luce anche uno scheletro umano con elmo e armi e un cane in bronzo di notevole fattura.

Dietro l’altare maggiore si scoprì una vecchia porta sul cui architrave vi era un’aquila ed una scritta in caratteri greci “Non si entra nel tempio se non a piedi scalzi e col capo coperto di cenere”.

La guerra però ha raso al suolo tutto, lasciando solo macerie di queste preziose testimonianze.

Dopo il Rosario, un momento conviviale al vicino ristorante Podere Riosto, con tante prelibatezze!

LINK ALLALBUM CON TUTTE LE FOTO DELLA SERATA

TESTIMONI

Ascensione del Signore

“Noi che spesso ci sentiamo deboli, inadeguati, siamo continuamente perdonati dal suo amore. Ciò che qualifica a essere «testimoni»