Category Archives: Parrocchia S. Maria Assunta di Pianoro

__

Beata Elena Guerra l’apostola dello Spirito Santo

«Se il clero coltivasse nelle anime la devozione allo Spirito
Santo, se il mondo si ravvivasse in questa devozione, un’ondata
di grazia potrebbe rinnovare i prodigi del Cenacolo di
Gerusalemme, nell’efficacia dell’apostolato tra gl’infedeli, gli
eretici, gli erranti!»

Quest’anno la Via Mater Dei vive una nuova vita. «Per volontà di papa Francesco, ogni santuario mariano diventa un luogo giubilare in cui ricevere l’indulgenza, il grande dono della Misericordia», spiega don Massimo Vacchetti della Diocesi di Bologna. «Ma il percorso è adatto a tutti, anche ai laici – aggiunge Barbara Franchi, sindaca di Lizzano in Belvedere – perché il cammino è un’occasione di riflessione e di introspezione, d’incontro di luoghi mistici».

Si parte dal cuore di Bologna, a pochi passi da Piazza Maggiore, con il Santuario di Santa Maria della Vita. Poi si sale su, al Santuario di San Luca, che dall’alto protegge tutta la città. E da lì il lungo viaggio attraverso i verdi paesaggi dell’Appennino bolognese. Sette tappe per un totale di 157 km sui crinali di media montagna, alla scoperta dei dieci santuari mariani e dei sentieri ripristinati dopo le alluvioni degli scorsi anni, che collegano la Turrita a Firenze.

La lunghezza del percorso e il dislivello possono spaventare i camminatori in erba, però, come sottolinea don Vacchetti, «si possono percorrere tutte le tappe in una settimana, ma anche fare solo un pezzo del tragitto, recandosi in uno dei luoghi santi».

L’occasione perfetta si presenta sabato 24 maggio mattina, quando si potrà partecipare all’escursione sull’anello del Santuario di Serra-Ripoli. Un percorso di solo sei chilometri, alla portata di tutti e collegato con il treno a Bologna.

In più, un appuntamento da non perdere per gli appassionati della vita all’aria aperta è lo Yunka Festival, organizzato dalla comunità dei Cammini d'Italia. Dal 31 maggio al 2 giugno, al Monte Bibele si terranno tre giorni all’insegna della condivisione della passione per l’outdoor. Da workshop per imparare a sopravvivere nei boschi, tra erbe spontanee e cibi essiccati, a sessioni di orientamento, da lezioni di tiro con l’arco e di slackline a sessioni di yoga, per connettersi con la natura e creare insieme ricordi indimenticabili.

Per un maggior approfondimento forniamo una lista di link che potrete visionare a vostro piacimento:

Come ogni anno, nel mese di maggio, riprende la felice iniziativa di recitare il S. Rosario davanti all'immagine della Madonna, in punti pubblici. Come primo punto, martedì 6 Maggio 2025 davanti all'immagine della Madonna, detta della "rinascita" a Pianoro Nuovo.
Diverse persone hanno partecipato e reso onore alla sacra immagine, pregando per la pace, per il Conclave, e per le necessità dei residenti.
Prossimo appuntamento, a Pianoro Vecchio, davanti all'immagine della Madonna della "Maestà"

 

ESTATE RAGAZZI 2025

AL VIA LE ISCRIZIONI PER  “ESTATE RAGAZZI 2025” Tutte le informazioni  in questo link al pdf liberamente scaricabile o consultabile. Posti limitati…affrettarsi per le iscrizioni per dare ai vostri ragazzi una fantastica vacanza..!!

(Da “Bologna Sette –  Inserto domenicale di AVVENIRE – art. di DI LUCA TENTORI)

Si sono svolti ieri mattina a Roma i funerali di Papa Francesco.
Tra i concelebranti anche il nostro arcivescovo, cardinale Matteo Zuppi.
Un gruppo di Bolognesi è partito nella notte per partecipare alla liturgia in Piazza San Pietro.
Appena appresa la notizia della morte del Papa, lunedì scorso, il Cardinale e la Chiesa di Bologna hanno espresso cordoglio e si sono stretti nella preghiera di suffragio in comunione con la Chiesa universale.
Nel pomeriggio di lunedì, in una Cattedrale gremita, l’Arcivescovo ha presieduto la Messa di suffragio. Dal campanile della Cattedrale è stato dato l’annuncio funebre con i 99 rintocchi della campana grossa.

«Ora è tempo di silenzio e di preghiera – aveva detto l’Arcivescovo – e ringraziamo Dio per il dono di Papa Francesco, per il suo servizio instancabile in questi anni e per la sua testimonianza, fino all’ultimo, di fede e speranza.

Con i suoi gesti e la sua parola ci ha aiutato a camminare, ad uscire, ad andare nelle periferie, anche esistenziali, ad incontrare tutte le persone ricordando che siamo “Fratelli tutti”.
Il mondo piange, ora è tempo di silenzio e di preghiera, di ringraziamento per il suo servizio, per quell’immagine che ci accompagnerà nel piangere di gioia per la Resurrezione e poi nel suo darsi fino alla fine.
È stato anche ieri in mezzo alla folla come a salutare, e proprio oggi è il giorno dell’Angelo, il giorno della pienezza, della fede, della vita che vince la morte.

L’ha testimoniata davvero anche con la sua fragilità. Accompagniamo con tanta partecipazione questo padre che ha aiutato tutti, non soltanto la Chiesa Cattolica, tutti i cristiani, e i Fratelli tutti: è stata la sua grande prospettiva, con cui lui ha camminato, che ha aiutato a camminare e a dare speranza, la speranza che non delude.
Ricordiamo con affetto e riconoscenza Papa Francesco anche per la sua visita a Bologna il 1° ottobre 2017».

In un videomessaggio diffuso dal-la Conferenza episcopale italiana il cardinale Zuppi, Presidente della Cei, aveva aggiunto: «Papa Francesco ha amato fino alla fine.
Quel suo giro con la macchina, per salutare tutti e farsi salutare da tutti, è il gesto di un Papa che non si è mai risparmiato.
Si è avvicinato alle persone perché voleva comunicare a tutti l’amore di Dio per l’umanità concreta, così come è, senza filtri, senza ipocrisie, coinvolgendo tutti.

Creando qualche malumore in chi ha paura, in chi preferisce guardare da lontano, in chi non vuole sentire – come diceva lui – il famoso “odore delle pecore” che dà anche un po’ fastidio, ma è proprio quello di cui il buon Pastore profuma.
C’è tanta sofferenza per la perdita di una persona così cara, e così cara a tutti, che ha saputo unire tanti uomini e donne, anche con sensibilità diverse, che però si sono sentiti vicini – e si sentono vicini – e compresi, proprio per l’attenzione alla persona e a Dio.

Ecco, è la sua Pasqua.
Ci aiuta a capire qual è la
 forza dell’amore, che in Gesù vince il male della morte, e ci aiuta a guardare con speranza, con fiducia, anche questo passaggio così doloroso per tutti». 

L’Arcivescovo ha invitato tutte le parrocchie, le comunità, le chiese della Diocesi a fissare nei prossimi giorni una celebrazione solenne di suffragio per Papa Francesco.
Lo hanno reso noto i Vicari generali monsignor Stefano Ottani e monsignor Giovanni Silvagni, con una comunicazione alla Diocesi, martedì scorso, in cui hanno trasmesso anche le indicazioni ricevute
dalla Cei per la preghiera liturgica di questi giorni per Papa Francesco, oltre al sussidio di preghiera utilizzato al termine della Messa di suffragio di lunedì scorso in Cattedrale.

Sono stati rinviati gli appuntamenti dei prossimi giorni a Bologna dell’Arcivescovo, compresa la Visita pastorale alla Zona di Castel San Pietro Terme – Castel Guelfo. 

«La Chiesa di Bologna – afferma monsignor Stefano Ottani, Vicario generale per la Sinodalità – vive con particolare intensità questi grandi giorni unita al suo Arcivescovo che è personalmente coinvolto come Cardinale, come presidente della Cei e come pastore e nostro Arcivescovo.

E, in questo momento, vorremmo davvero assicurare la preghiera e la vicinanza affettuosa di tutti i fedeli. Comprensibilmente sono stati rinviati gli impegni delle prossime settimane a Bologna del nostro Arcivescovo.

Oggi, inoltre, è stata inviata a tutte le comunità cristiane della Diocesi una notificazione che invita alla preghiera in suffragio di Papa Francesco.
Le indicazioni date sono per promuovere, da parte di ogni comunità cristiana, un momento di preghiera che può essere la Messa, la recita del Rosario, o anche riproporre quel momento così intenso e partecipato che ha concluso la Messa in Cattedrale.

In questo modo tutta la Chiesa bolognese si unisce e si stringe nella preghiera e nella speranza».
«Sono giorni molto particolari – dice monsignor
 Giovanni Silvagni, Vicario generale per l’Amministrazione – si vive la partenza del Papa come un lutto di famiglia, si avverte il senso della sua paternità e quindi anche il peso della sua assenza.

Molte persone scrivono e si scambiano condoglianze, a vicenda, ed esprimono il dolore, la partecipazione.
Anche a me e anche a noi arrivano tante espressioni di cordoglio, di gratitudine, di vicinanza in questo momento e quindi si avverte anche la grazia di una grande comunione con tutti, fratelli nella fede, fratelli non cattolici, fratelli di altre fedi o di altre impostazioni di vita.

Questa è una grazia che accompagna questo momento e permette anche di rendere onore al Papa nel modo migliore».

Mercoledì mattina il cardinale Zuppi ha partecipato alla traslazione della salma del Papa nella basilica Vaticana e nel pomeriggio ha presieduto, insieme a una delegazione della Cei, la Messa in suffragio del Papa in San Pietro all’altare della Cattedra. 

La preghiera e il cordoglio dell’arcivescovo e della Chiesa di Bologna per la morte del Pontefice Lunedì scorso in Cattedrale la Messa di suffragio presieduta dal cardinale Zuppi

Gruppo di Rastignano

Gruppo delle parrocchie di Pianoro

 

Dal 25 al 27 aprile 2025 i nostri adolescenti di Pianoro e di Rastignano stanno vivendo il Giubileo degli Adolescenti insieme ai giovani di tutto il mondo.

Il pellegrinaggio giubilare, la compagnia degli amici del gruppo, il respiro della Chiesa universale, sono alcuni degli ingredienti dei giorni che vivono assieme.

Il Giubileo a Roma sarà una parte del cammino. L'esperienza giubilare, infatti, è iniziata con il coinvolgimento, l'approfondimento, la preghiera prima della partenza a livello parrocchiale e Diocesano, nelle proposte delle Associazioni, dei Movimenti e degli Istituti di vita religiosa.

Continuerà poi, una volta tornati a casa, con un momento di verifica e festa e con il racconto di ciascuno nel quotidiano.

Questo tempo di Grazia è un'occasione perché la misericordia di Dio e l'esperienza di Chiesa come popolo in cammino possa portare luce nelle scelte di tuti i giorni sia dei ragazzi e delle ragazze che vivranno questa esperienza, sia dei loro educatori e delle comunità che li accompagneranno.

LINK  collegamento all'album online con tutte le foto dell'evento del gruppo delle parrocchie di Rastignano
LINK  collegamento all'album online con tutte le foto dell'evento del gruppo delle parrocchie di Pianoro

LINK A TUTTE LE FOTO INSIEME