Category Archives: Immagine

Domenica 29 dicembre partirà il “Pellegrinaggio Urbano”, itinerario di fede e cultura a Bologna in occasione del Giubileo 2025.

Proposto dall’Arcidiocesi in collaborazione con la Fondazione Bologna Welcomecoinvolgerà sei chiese presenti nel centro storico e il Santuario di San Luca.

Domenica 29 dicembre, giorno di apertura a livello diocesano del Giubileo 2025, partirà il “Pellegrinaggio Urbano”, proposto dalla Chiesa di Bologna in collaborazione con la Fondazione Bologna Welcome in occasione dell’Anno Giubilare. Il percorso pensato per pellegrini e turisti accompagnerà la visita a sei fra i principali luoghi di culto presenti nel Centro storico e al Santuario della Madonna di San Luca.
Le sei chiese dell’itinerario sono: l
a Basilica dei Santi Bartolomeo e Gaetano,
la chiesa dei Santi Vitale ed Agricola,
il Complesso delle Sette Chiese, l
a Basilica di San Petronio,
il Santuario di Santa Maria della Vita,
la Cattedrale di San Pietro,
più il Santuario della Beata Vergine di San Luca, tappa conclusiva del Pellegrinaggio e insieme nuovo punto di partenza.
Un itinerario pensato per chi desidera conoscere e vivere una città ricca di arte e fede, scoprendone la bellezza e il significato profondo, offrendone un’esperienza culturale e spirituale innovativa, articolata in cammini, soste e momenti di condivisione.

Ciascuna chiesa sarà raccontata ai pellegrini dal punto di vista storico, artistico e spirituale da audioguide o da guide abilitate dopo un percorso formativo svoltosi nei mesi scorsi.

Per dare una panoramica dell’itinerario è stato inoltre creato un supporto informativo in italiano e in inglese (scaricabile a questo link) che sarà reso disponibile gratuitamente in versione cartacea presso il punto informativo turistico oppure in versione digitale sul sito www.bolognawelcome.com.

Per informazioni e per prenotazioni, che partiranno dal 20 dicembre, rivolgersi a Bologna Welcome sul sito bolognawelcome.com scrivendo all’indirizzo email booking@bolognawelcome.it o recandosi direttamente al punto informativo turistico in Piazza Maggiore.
«Il Pellegrinaggio Urbano – afferma Mons. Stefano Ottani, Vicario Generale per la Sinodalità – è una proposta per poter vivere anche a Bologna il Giubileo della Speranza, a partire dall’esperienza centrale che è, appunto, il pellegrinaggio.
Non è semplicemente un giro turistico dove si parte da un punto e si ritorna allo stesso punto, ma è un cammino verso una mèta, per questo diventa anche una parabola della speranza, che dà la forza di superare le difficoltà del cammino».
«Questo progetto – sottolinea Massimo Pinardi, Direttore dell’Ufficio diocesano per i Beni Culturali – ha come obiettivo quello di consentire ai fedeli, alle comunità parrocchiali e ai turisti di visitare le nostre chiese con lo sguardo del pellegrino.
Abbiamo così messo a disposizione, su indicazione dell’Arcivescovo e dei Vicari, la nostra esperienza e il nostro servizio di conservazione e valorizzazione dei beni culturali dell’Arcidiocesi.
Da questo pellegrinaggio vorremmo emergessero non solo l’arte e la storia ma, soprattutto, il significato di fede racchiuso in questi luoghi.
Sarà un’occasione per presentare il nostro patrimonio artistico-culturale anche a coloro che solitamente non frequentano le chiese ma ne ammirano la rilevanza culturale».
«L’anno del Giubileo rappresenta un’occasione unica per le nostre città per riscoprire le radici storiche e culturali legate ai luoghi di culto, che nei secoli si sono affermati come monumenti e punti di riferimento per l’arte e l’architettura – evidenzia Mattia Santori, Presidente del Territorio Turistico Bologna-Modena – e l’invito non è rivolto solo ai pellegrini ma a tutti noi bolognesi che spesso tendiamo a dimenticare di avere un patrimonio inestimabile a due passi da casa.
Con questa offerta, infatti, vogliamo favorire una contaminazione umana che consentirà a credenti e non di immergersi nella contemplazione della bellezza, della cura e dell’accoglienza».
«Il turismo religioso è una risorsa fondamentale per il nostro Paese e per il nostro territorio, tanto più in un anno eccezionale come quello del Giubileo, che porterà in Italia milioni di pellegrini da tutto il mondo – afferma Daniele Ravaglia, Presidente della Fondazione Bologna Welcome – e Bologna si prepara ad accoglierli al meglio: da sempre poniamo la qualità dell’accoglienza nei confronti dei visitatori al centro della nostra azione, e questo progetto sviluppato insieme alla Diocesi di Bologna, che ci onora, è un bell’esempio di tale approccio.
Si tratta per noi di un ulteriore tassello verso un’offerta turistica sempre più organizzata e diversificata, in grado di soddisfare tutti i tipi di pubblico».
Per informazioni www.chiesadibologna.it

Il Monte delle Formiche è spesso al centro dell’attenzione storica, del sacro e della cultura.

Nel quotidiano del “Il Resto del Carlino” il nostro Santuario è stato scelto per  una serie di concerti nell’area protetta per valorizzare i luoghi attraverso la cultura.Nel quotidiano del “Il Resto del Carlino” il nostro Santuario è stato scelto per  una serie di concerti nell’area protetta per valorizzare i luoghi attraverso la cultura.

Alleghiamo, qui sotto l’articolo che ci mette al centro dell’attenzione come inizio di questi concerti.

Avvenire Bologna Sette di questa domenica 17 novembre 2024 dedica un'intera pagina alla visita pastorale del cardinale Zuppi a Pianoro. Viene pubblicato il resoconto della visita da parte di Rita Martini, presidente ZP50, e un commento dei due sacerdoti, Don Giulio e Don Daniele, insieme a tante foto degli oltre trenta incontri che l'Arcivescovo ha tenuto sul territorio.

Una Visita di speranza e di forza

DI RITA MARTINI *

Dal 7 al 10 novembre l’arcivescovo Matteo Zuppi ha compiuto la visita alla Zona pastorale Pianoro (ZP 50). Si sono svolti oltre trenta appuntamenti, sia in ambito parrocchiale, sia nelle realtà associative, economiche, imprenditoriali, politiche e sociali del territorio. Il giovedì sera abbiamo accolto don Matteo, iniziando con la preghiera nella chiesa di Rastignano, dove 280 adoratori si danno il cambio per 365 giorni all’anno per l’Adorazione eucaristica perpetua Mater Dei.

Successivamente ho presentato la nostra Zona, spiegando nel dettaglio le sue caratteristiche; per poi proseguire con la cena con tutti i ministri istituiti, responsabili degli adoratori e dei Gruppi biblici.

Il venerdì la visita ha toccato anzitutto Pianoro Vecchio, iniziando con la Messa nella parrocchia di San Giacomo e visitando poi la scuola materna. Abbiamo proseguito poi a piedi per l’incontro con i commercianti e gli alluvionati. Poi ci sono stati gli appuntamenti con le scuole di Pianoro e di Rastignano, il passaggio in municipio con tutti gli assessori, consiglieri e dipendenti del Comune. Altro appuntamento alla Marchesini Group, che ha ospitato due incontri molto importanti: il primo con gli operatori dei doposcuola sorti negli oratori delle parrocchie di Rastignano, Pianoro e Carteria. Il secondo con l’imprenditoria locale: qui si è discusso sul valore della comunità. Alla sera incontro a Carteria con tutti gli operatori delle Caritas. Una visita che ci ha fatto bene, grazie al calore umano e pastorale dell’arcivescovo Matteo che è arrivato a toccare il cuore delle persone attraverso i suoi sorrisi, la sua vicinanza, il suo mettersi in ascolto di tutti.

Il sabato mattina sono iniziate le visite alle residenze per anziani della Sacra Famiglia, di Villa Giulia e di Villa Luana. Momenti emozionanti, soprattutto quando l’Arcivescovo ha parlato con tantissimi ospiti delle strutture: «Sono davvero contento di stare qui con voi - ha detto - per dirvi che vi portiamo nel cuore. La vita del passato, fatta di memoria e ricordi, ci aiuta a capire il presente e a guardare al futuro». La visita è proseguita a Montecalvo con la riunione con i componenti dei Consigli degli affari economici.

Nel pomeriggio, incontro con i commercianti a Rastignano e successivamente appuntamento con i bambini del catechismo che hanno posto al Vescovo alcune domande e gli hanno consegnato un cofanetto con tante altre domande, a cui don Matteo ha promesso di rispondere. Verso sera, incontro con le comunità parrocchiali di Livergnano e di Pieve del Pino. Ultima tappa a Rastignano, a salutare oltre un centinaio di giovani: il Cardinale ha partecipato insieme a loro alla «Cena con delitto». Domenica, infine, visita alla comunità di Brento, con la presenza degli amici di Padre Marella e il coro «Blue Skies». Tante persone hanno partecipato alla Messa conclusiva a Rastignano, stipati in chiesa e nei locali dell’oratorio e del teatro, collegati dai maxischermi.

Queste giornate hanno dato gioia, speranza e forza alla nostra grande famiglia.

* presidente Zona pastorale Pianoro

STORICO DELLE 4 GIORNATE
DELLA VISTA PASTORALE
ALLA ZONA ZP50 

DEL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI

Visita Pastorale dal 7 al 10 Novembre

QUI C'È TANTA FORZA.

 

"Qui dentro c'è tantissima forza, quella vera - ha detto il cardinale Zuppi durante l'omelia odierna alla residenza per anziani Sacra Famiglia di Pianoro - forse non quella di 'camminare o fare', ma quella di amare.
L'amore vero non si misura con il fisico, ma con il cuore.
Voi spesso mi dite "...adesso non posso più fare nulla".
Non è vero.
Voi avete la forza del cuore.
Aiutate il mondo con la vostra preghiera, in particolare per la pace.
Nel mondo c'è tanta violenza che porta alla guerra che sembra non finire mai.
Aiutate Papa Francesco e la Chiesa a portare la pace.
Vincere la violenza ed insegnare a volersi bene, a perdonarsi, a stare insieme, a consolarsi ed a guardare il futuro.
Da questa Casa di Pietre Vive deve uscire tanta forza di preghiera a favore del mondo, per trovare la via della pace.
Una preghiera per il defunto don Giorgio Paganelli che qui era ricoverato, ed un grazie alle Piccole Suore della Sacra Famiglia e a tutti gli ospiti di questa casa viva".

LINK ALLE IMMAGINI DELL'INCONTRO CON LA SACRA FAMIGLIA


PACE TRA GLI UOMINI
Dialogo del Vescovo Matteo Zuppi con gli ospiti di Villa Giulia a Pianoro Vecchio nel corso della recente visita pastorale.
Trattato il tema della Pace.
(Vedi il video cliccando l'immagine)
"MONTECALVO, SIETE UNA COMUNITÀ MINORE, MA CHE FATE GRANDI COSE"

"Grazie a tutti voi, a don Lorenzo e don Giorgio, per la vostra accoglienza - ha detto l'arcivescovo Zuppi nella Chiesa di Montecalvo, prima della preghiera - sono le cose minori e più piccole che creano le grandi cose.

Voi siete una comunità piccola, ma potete raggiungere grandi obiettivi.
Se Gesù è venuto da Nazareth, cosa può venire da questa stupenda Montecalvo?
Insieme alle altre comunità vicine, ed alla Zona Pastorale di Pianoro, anche voi potete bene rappresentare la presenza di Cristo in mezzo a noi.

Siete una luce che illumina, anche la vicina Bologna, per portare l'amore di Dio a tutti.
La vicinanza ai fratelli rende più lieve la salita nelle difficoltà"
.

 

Discorso dell'accolito Stefano Magliozzi della parrocchia di Montecalvo, che ha accolto il cardinale Zuppi durante la visita pastorale

Gentilissimo Vescovo Matteo, la piccola comunità di San Giovanni Battista e Mamante di Montecalvo, la sua bella chiesa del sei/settecento,   il suo bel viale di ingresso ed il suo spettacolare panorama su Bologna e sulla sua collina, insieme all’anziano parroco don Lorenzo, al fedele officiante Don Giorgio, alla infaticabile perpetua Vittoria,  a tutti i collaboratori “amici di Montecalvo” ed ai parrocchiani,  Le danno il cordiale benvenuto e La ringraziano per la Sua preziosa visita e per la Sua fervente attenzione umana e cristiana.

La comunità ed i suoi collaboratori sono lieti di unirsi a Lei nella preghiera e nella convivialità e Le raccomandano, in tempi così difficili, di trovare nello Spirito Santo e nel Suo alto ruolo tutte le energie e la fantasia possibile,  affinchè anche le piccole comunità possono continuare ad essere vive custodi della presenza Eucaristica, quella presenza che i nostri antenati,  pur più poveri e con molti meno mezzi di noi,  hanno voluto assicurare a questo come a tanti territori minori, certi che dove abita Gesù,  abita la bellezza della vita.  

 

Grazie Vescovo Matteo e come ancora oggi a 98 anni è solito augurare Don Lorenzo ……...“ad maiora”. 

LINK ALLE IMMAGINI DELL'INCONTRO CON I PARROCCHIANI DI MONTECALVO

Incontro a Rastignano in serata con tuttii Gruppi Giovani
e Animatori di Estate Ragazzi della ZP50

 


LINK ALLE IMMAGINI AL SOLO INCONTRO A RASTIGNANO DEI GRUPPI GIOVANILI

Novembre 2024  –  Primo giorno: arrivo

Carissimi parrocchiani, oggi alle 18,30 la  comunità è in festa per la Visita Pastorale del nostro caro Vescovo Matteo Zuppi … lo accoglieremo tutti con gioia nel nostro oratorio e nella  Chiesa di Rastignano, per condividere con lui la gioia di quell’Amore che, sgorgando dal Suo Cuore, può fare di tutti noi un Cuore solo

La Zona pastorale 50 dal 7 al 10 Novembre 2024  avrà la Visita Pastorale da parte del nostro Cardinale Matteo Maria Zuppi.
Pubblichiamo il programma  definitivo generale
di queste intense giornate
con gli orari, i luoghi e gli incontri che avverranno.

"Lectio Divina di suor Elsa sul tema della Pentecoste di giovedì 7 novembre"

 

 

 

 

 

 

 

 

Lunedì 14 ottobre 2024, ai nastri di partenza l’Anta Trekking,
ossia la Via Mater Dei per coloro che hanno più di 40 anni.

VIA MATER DEI, PRIMA TAPPA
Il pensiero di un sacerdote.
La prima tappa della Via Mater Dei da Bologna a Rastignano è 22 km, non è certamente corta! Per noi di Rastignano è un anello, metà dei quali in città e metà sui nostri colli, partendo dal cuore di Bologna, ossia San Petronio.
È stato bello camminare e salutare la gente, portando il cammino della Via Mater Dei lungo le strade di Bologna. Bellissimo il portico rinnovato e tutto pulito e bellissimo l’incontro con Don Remo il rettore di San Luca.
Abbiamo visto un po’ il cuore di Bologna, una città accogliente con un cuore Mariano. Una città attiva, laboriosa ma capace di spiritualità.
Quindi siamo partiti dal cuore della città e domattina partiremo verso la natura.
Don Giulio

VIA MATER DEI, PRIMA TAPPA
Il pensiero di un laico.
Il nostro cammino è partito questa mattina con la Santa Messa alle ore 7 e con un momento di preghiera presso la Madonnina del chiostro.
Dopo una LUNGA pausa al bar, abbiamo incontrato il parroco di Loiano Don Enrico Petrucci ed il mitico Fabio, autista Tper, che è rimasto molto colpito dal nostro gruppo…
Ritrovo poi alla Basilica di Santa Maria della Vita con tutti gli altri partecipanti e poi incontri su incontri, con rastignanesi, con altri sacerdoti e con Michele Boschi della cooperativa Foiatonda, fino all’arrivo a San Luca.
Chiacchierata con il Rettore don Remo Riesca e poi ritorno a Rastignano per i colli bolognesi aggirando qualche frana… Totale 20 km circa.
Simone Piana

 

SECONDA TAPPA DELLA VIA MATER DEI.
Arrivo di Lisa Mutussis che si aggiunge ai camminatori. Incontro con i giovani di Carteria. Tappa al cimitero di Rastignano con il monumento “Mamme per sempre”, in ricordo dei bambini mai nati.
Arrivo all’Altare Materpacis. Incontro con i rastignanesi Nirvana e figlio. Poi camminiamo con po’ di fango, fino al pranzo con l’amico Pietro Gallo.
Ultimo strappo fino a Casa Karol, la bellissima struttura di Ca’ di Pippo, dove la cara Patrizia ci ha preparato una cena luculliana.
Ultimo incontro della giornata con il giovane Simone Gaspari che recapita generi di conforto.
TERZA TAPPA DELLA VIA MATER DEI.
Terza tappa della Via Mater Dei da Ca’ di Pippo a Loiano. Incontro con uno dei priori del Santuario, il mitico Mimmi.
Pausa davanti a un faggio vegetante fuori quota che ha trovato il suo posto nella vita, come tutti noi… Santo Rosario con intenzioni per tutti quelli che portiamo nel cuore. Santa Messa al Santuario e tirata fino a Quinzano.
Pausa pranzo e reintegro sali minerali con birra… Breve incontro con Antonio, raccoglitore di castagne, e poi arrivo allo Stradello di Loiano. Qui abbiamo incontrato Angelo Volta, l’accolito decano dei ministri istituiti di Rastignano. Ascolto della sua testimonianza di vita. Stupenda.
QUARTA TAPPA DELLA VIA MATER DEI.
Quarta tappa: da Loiano a Madonna dei Fornelli. Giornata coperta con nuvole, poi sole, ed infine pioggia.
Nell’omelia della Santa Messa Padre Francesco ha detto che “…nella tribolazione, se si cammina insieme, si fa meno fatica e in effetti è così; la pioggia non ci ha demoralizzato e anzi, chiacchiere, sorrisi e risate si sono moltiplicati”.
VIA MATER DEI, QUINTA TAPPA
Quinta tappa: tanta e tanta gioia, amici che ci hanno raggiunto ieri sera e hanno camminato con noi.
Siamo stati pellegrini da Madonna dei Fornelli fino al Santuario di Boccadirio, condividendo la fatica e, soprattutto la pioggia. Siamo passati dal Museo della Linea Gotica a Bruscoli.
Messa al Santuario di Boccadirio e arrivo nella notte a Baragazza
SESTA TAPPA DELLA VIA MATER DEI
Questa tappa è sempre un percorso di riflessione, da Boccadirio fino a Ripoli, meditando sul tema della pace ed analizzando la storia della Seconda guerra mondiale lungo la Linea Gotica.
Inoltre è la tappa della riflessione e della preghiera lungo un bellissimo crinale, nel panorama autunnale.
SETTIMA ED ULTIMA TAPPA DELLA VIA MATER DEI.
“Ultimo giorno della Via Mater Dei. La pioggia non ci ha mai abbandonato.
Nella salita al Santuario di Montovolo, durante il Santo Rosario, abbiamo pregato per i nostri cari.
Conclusione con saluti e abbracci tra i pellegrini nella consapevolezza che ogni Via Mater Dei è diversa”.
Grazie a Simona Piana per i reportage giornalieri dalla Via Mater Dei.
Complimenti a Don Giulio che ha concluso la sua ottava Via Mater Dei

LINK all’album delle foto del percorso, giorno dopo giorno