Category Archives: News

QUI C'È TANTA FORZA.

 

"Qui dentro c'è tantissima forza, quella vera - ha detto il cardinale Zuppi durante l'omelia odierna alla residenza per anziani Sacra Famiglia di Pianoro - forse non quella di 'camminare o fare', ma quella di amare.
L'amore vero non si misura con il fisico, ma con il cuore.
Voi spesso mi dite "...adesso non posso più fare nulla".
Non è vero.
Voi avete la forza del cuore.
Aiutate il mondo con la vostra preghiera, in particolare per la pace.
Nel mondo c'è tanta violenza che porta alla guerra che sembra non finire mai.
Aiutate Papa Francesco e la Chiesa a portare la pace.
Vincere la violenza ed insegnare a volersi bene, a perdonarsi, a stare insieme, a consolarsi ed a guardare il futuro.
Da questa Casa di Pietre Vive deve uscire tanta forza di preghiera a favore del mondo, per trovare la via della pace.
Una preghiera per il defunto don Giorgio Paganelli che qui era ricoverato, ed un grazie alle Piccole Suore della Sacra Famiglia e a tutti gli ospiti di questa casa viva".

LINK ALLE IMMAGINI DELL'INCONTRO CON LA SACRA FAMIGLIA


PACE TRA GLI UOMINI
Dialogo del Vescovo Matteo Zuppi con gli ospiti di Villa Giulia a Pianoro Vecchio nel corso della recente visita pastorale.
Trattato il tema della Pace.
(Vedi il video cliccando l'immagine)
"MONTECALVO, SIETE UNA COMUNITÀ MINORE, MA CHE FATE GRANDI COSE"

"Grazie a tutti voi, a don Lorenzo e don Giorgio, per la vostra accoglienza - ha detto l'arcivescovo Zuppi nella Chiesa di Montecalvo, prima della preghiera - sono le cose minori e più piccole che creano le grandi cose.

Voi siete una comunità piccola, ma potete raggiungere grandi obiettivi.
Se Gesù è venuto da Nazareth, cosa può venire da questa stupenda Montecalvo?
Insieme alle altre comunità vicine, ed alla Zona Pastorale di Pianoro, anche voi potete bene rappresentare la presenza di Cristo in mezzo a noi.

Siete una luce che illumina, anche la vicina Bologna, per portare l'amore di Dio a tutti.
La vicinanza ai fratelli rende più lieve la salita nelle difficoltà"
.

 

Discorso dell'accolito Stefano Magliozzi della parrocchia di Montecalvo, che ha accolto il cardinale Zuppi durante la visita pastorale

Gentilissimo Vescovo Matteo, la piccola comunità di San Giovanni Battista e Mamante di Montecalvo, la sua bella chiesa del sei/settecento,   il suo bel viale di ingresso ed il suo spettacolare panorama su Bologna e sulla sua collina, insieme all’anziano parroco don Lorenzo, al fedele officiante Don Giorgio, alla infaticabile perpetua Vittoria,  a tutti i collaboratori “amici di Montecalvo” ed ai parrocchiani,  Le danno il cordiale benvenuto e La ringraziano per la Sua preziosa visita e per la Sua fervente attenzione umana e cristiana.

La comunità ed i suoi collaboratori sono lieti di unirsi a Lei nella preghiera e nella convivialità e Le raccomandano, in tempi così difficili, di trovare nello Spirito Santo e nel Suo alto ruolo tutte le energie e la fantasia possibile,  affinchè anche le piccole comunità possono continuare ad essere vive custodi della presenza Eucaristica, quella presenza che i nostri antenati,  pur più poveri e con molti meno mezzi di noi,  hanno voluto assicurare a questo come a tanti territori minori, certi che dove abita Gesù,  abita la bellezza della vita.  

 

Grazie Vescovo Matteo e come ancora oggi a 98 anni è solito augurare Don Lorenzo ……...“ad maiora”. 

LINK ALLE IMMAGINI DELL'INCONTRO CON I PARROCCHIANI DI MONTECALVO

Incontro a Rastignano in serata con tuttii Gruppi Giovani
e Animatori di Estate Ragazzi della ZP50

 


LINK ALLE IMMAGINI AL SOLO INCONTRO A RASTIGNANO DEI GRUPPI GIOVANILI

Le riflessioni di Papa Francesco

LETTERA VIVA

XXXI Domenica del Tempo Ordinario

“Il Signore non cerca tanto degli abili commentatori delle Scritture, cerca cuori docili che, accogliendo la sua Parola, si lasciano cambiare dentro.”

La Zona pastorale 50 dal 7 al 10 Novembre 2024  avrà la Visita Pastorale da parte del nostro Cardinale Matteo Maria Zuppi.
Pubblichiamo il programma  definitivo generale
di queste intense giornate
con gli orari, i luoghi e gli incontri che avverranno.

"Lectio Divina di suor Elsa sul tema della Pentecoste di giovedì 7 novembre"

 

 

 

 

 

 

 

 

Lunedì 14 ottobre 2024, ai nastri di partenza l’Anta Trekking,
ossia la Via Mater Dei per coloro che hanno più di 40 anni.

VIA MATER DEI, PRIMA TAPPA
Il pensiero di un sacerdote.
La prima tappa della Via Mater Dei da Bologna a Rastignano è 22 km, non è certamente corta! Per noi di Rastignano è un anello, metà dei quali in città e metà sui nostri colli, partendo dal cuore di Bologna, ossia San Petronio.
È stato bello camminare e salutare la gente, portando il cammino della Via Mater Dei lungo le strade di Bologna. Bellissimo il portico rinnovato e tutto pulito e bellissimo l’incontro con Don Remo il rettore di San Luca.
Abbiamo visto un po’ il cuore di Bologna, una città accogliente con un cuore Mariano. Una città attiva, laboriosa ma capace di spiritualità.
Quindi siamo partiti dal cuore della città e domattina partiremo verso la natura.
Don Giulio

VIA MATER DEI, PRIMA TAPPA
Il pensiero di un laico.
Il nostro cammino è partito questa mattina con la Santa Messa alle ore 7 e con un momento di preghiera presso la Madonnina del chiostro.
Dopo una LUNGA pausa al bar, abbiamo incontrato il parroco di Loiano Don Enrico Petrucci ed il mitico Fabio, autista Tper, che è rimasto molto colpito dal nostro gruppo…
Ritrovo poi alla Basilica di Santa Maria della Vita con tutti gli altri partecipanti e poi incontri su incontri, con rastignanesi, con altri sacerdoti e con Michele Boschi della cooperativa Foiatonda, fino all’arrivo a San Luca.
Chiacchierata con il Rettore don Remo Riesca e poi ritorno a Rastignano per i colli bolognesi aggirando qualche frana… Totale 20 km circa.
Simone Piana

 

SECONDA TAPPA DELLA VIA MATER DEI.
Arrivo di Lisa Mutussis che si aggiunge ai camminatori. Incontro con i giovani di Carteria. Tappa al cimitero di Rastignano con il monumento “Mamme per sempre”, in ricordo dei bambini mai nati.
Arrivo all’Altare Materpacis. Incontro con i rastignanesi Nirvana e figlio. Poi camminiamo con po’ di fango, fino al pranzo con l’amico Pietro Gallo.
Ultimo strappo fino a Casa Karol, la bellissima struttura di Ca’ di Pippo, dove la cara Patrizia ci ha preparato una cena luculliana.
Ultimo incontro della giornata con il giovane Simone Gaspari che recapita generi di conforto.
TERZA TAPPA DELLA VIA MATER DEI.
Terza tappa della Via Mater Dei da Ca’ di Pippo a Loiano. Incontro con uno dei priori del Santuario, il mitico Mimmi.
Pausa davanti a un faggio vegetante fuori quota che ha trovato il suo posto nella vita, come tutti noi… Santo Rosario con intenzioni per tutti quelli che portiamo nel cuore. Santa Messa al Santuario e tirata fino a Quinzano.
Pausa pranzo e reintegro sali minerali con birra… Breve incontro con Antonio, raccoglitore di castagne, e poi arrivo allo Stradello di Loiano. Qui abbiamo incontrato Angelo Volta, l’accolito decano dei ministri istituiti di Rastignano. Ascolto della sua testimonianza di vita. Stupenda.
QUARTA TAPPA DELLA VIA MATER DEI.
Quarta tappa: da Loiano a Madonna dei Fornelli. Giornata coperta con nuvole, poi sole, ed infine pioggia.
Nell’omelia della Santa Messa Padre Francesco ha detto che “…nella tribolazione, se si cammina insieme, si fa meno fatica e in effetti è così; la pioggia non ci ha demoralizzato e anzi, chiacchiere, sorrisi e risate si sono moltiplicati”.
VIA MATER DEI, QUINTA TAPPA
Quinta tappa: tanta e tanta gioia, amici che ci hanno raggiunto ieri sera e hanno camminato con noi.
Siamo stati pellegrini da Madonna dei Fornelli fino al Santuario di Boccadirio, condividendo la fatica e, soprattutto la pioggia. Siamo passati dal Museo della Linea Gotica a Bruscoli.
Messa al Santuario di Boccadirio e arrivo nella notte a Baragazza
SESTA TAPPA DELLA VIA MATER DEI
Questa tappa è sempre un percorso di riflessione, da Boccadirio fino a Ripoli, meditando sul tema della pace ed analizzando la storia della Seconda guerra mondiale lungo la Linea Gotica.
Inoltre è la tappa della riflessione e della preghiera lungo un bellissimo crinale, nel panorama autunnale.
SETTIMA ED ULTIMA TAPPA DELLA VIA MATER DEI.
“Ultimo giorno della Via Mater Dei. La pioggia non ci ha mai abbandonato.
Nella salita al Santuario di Montovolo, durante il Santo Rosario, abbiamo pregato per i nostri cari.
Conclusione con saluti e abbracci tra i pellegrini nella consapevolezza che ogni Via Mater Dei è diversa”.
Grazie a Simona Piana per i reportage giornalieri dalla Via Mater Dei.
Complimenti a Don Giulio che ha concluso la sua ottava Via Mater Dei

LINK all’album delle foto del percorso, giorno dopo giorno