Category Archives: suore-sacra-famiglia

Domenica 29 dicembre partirà il “Pellegrinaggio Urbano”, itinerario di fede e cultura a Bologna in occasione del Giubileo 2025.

Proposto dall’Arcidiocesi in collaborazione con la Fondazione Bologna Welcomecoinvolgerà sei chiese presenti nel centro storico e il Santuario di San Luca.

Domenica 29 dicembre, giorno di apertura a livello diocesano del Giubileo 2025, partirà il “Pellegrinaggio Urbano”, proposto dalla Chiesa di Bologna in collaborazione con la Fondazione Bologna Welcome in occasione dell’Anno Giubilare. Il percorso pensato per pellegrini e turisti accompagnerà la visita a sei fra i principali luoghi di culto presenti nel Centro storico e al Santuario della Madonna di San Luca.
Le sei chiese dell’itinerario sono: l
a Basilica dei Santi Bartolomeo e Gaetano,
la chiesa dei Santi Vitale ed Agricola,
il Complesso delle Sette Chiese, l
a Basilica di San Petronio,
il Santuario di Santa Maria della Vita,
la Cattedrale di San Pietro,
più il Santuario della Beata Vergine di San Luca, tappa conclusiva del Pellegrinaggio e insieme nuovo punto di partenza.
Un itinerario pensato per chi desidera conoscere e vivere una città ricca di arte e fede, scoprendone la bellezza e il significato profondo, offrendone un’esperienza culturale e spirituale innovativa, articolata in cammini, soste e momenti di condivisione.

Ciascuna chiesa sarà raccontata ai pellegrini dal punto di vista storico, artistico e spirituale da audioguide o da guide abilitate dopo un percorso formativo svoltosi nei mesi scorsi.

Per dare una panoramica dell’itinerario è stato inoltre creato un supporto informativo in italiano e in inglese (scaricabile a questo link) che sarà reso disponibile gratuitamente in versione cartacea presso il punto informativo turistico oppure in versione digitale sul sito www.bolognawelcome.com.

Per informazioni e per prenotazioni, che partiranno dal 20 dicembre, rivolgersi a Bologna Welcome sul sito bolognawelcome.com scrivendo all’indirizzo email booking@bolognawelcome.it o recandosi direttamente al punto informativo turistico in Piazza Maggiore.
«Il Pellegrinaggio Urbano – afferma Mons. Stefano Ottani, Vicario Generale per la Sinodalità – è una proposta per poter vivere anche a Bologna il Giubileo della Speranza, a partire dall’esperienza centrale che è, appunto, il pellegrinaggio.
Non è semplicemente un giro turistico dove si parte da un punto e si ritorna allo stesso punto, ma è un cammino verso una mèta, per questo diventa anche una parabola della speranza, che dà la forza di superare le difficoltà del cammino».
«Questo progetto – sottolinea Massimo Pinardi, Direttore dell’Ufficio diocesano per i Beni Culturali – ha come obiettivo quello di consentire ai fedeli, alle comunità parrocchiali e ai turisti di visitare le nostre chiese con lo sguardo del pellegrino.
Abbiamo così messo a disposizione, su indicazione dell’Arcivescovo e dei Vicari, la nostra esperienza e il nostro servizio di conservazione e valorizzazione dei beni culturali dell’Arcidiocesi.
Da questo pellegrinaggio vorremmo emergessero non solo l’arte e la storia ma, soprattutto, il significato di fede racchiuso in questi luoghi.
Sarà un’occasione per presentare il nostro patrimonio artistico-culturale anche a coloro che solitamente non frequentano le chiese ma ne ammirano la rilevanza culturale».
«L’anno del Giubileo rappresenta un’occasione unica per le nostre città per riscoprire le radici storiche e culturali legate ai luoghi di culto, che nei secoli si sono affermati come monumenti e punti di riferimento per l’arte e l’architettura – evidenzia Mattia Santori, Presidente del Territorio Turistico Bologna-Modena – e l’invito non è rivolto solo ai pellegrini ma a tutti noi bolognesi che spesso tendiamo a dimenticare di avere un patrimonio inestimabile a due passi da casa.
Con questa offerta, infatti, vogliamo favorire una contaminazione umana che consentirà a credenti e non di immergersi nella contemplazione della bellezza, della cura e dell’accoglienza».
«Il turismo religioso è una risorsa fondamentale per il nostro Paese e per il nostro territorio, tanto più in un anno eccezionale come quello del Giubileo, che porterà in Italia milioni di pellegrini da tutto il mondo – afferma Daniele Ravaglia, Presidente della Fondazione Bologna Welcome – e Bologna si prepara ad accoglierli al meglio: da sempre poniamo la qualità dell’accoglienza nei confronti dei visitatori al centro della nostra azione, e questo progetto sviluppato insieme alla Diocesi di Bologna, che ci onora, è un bell’esempio di tale approccio.
Si tratta per noi di un ulteriore tassello verso un’offerta turistica sempre più organizzata e diversificata, in grado di soddisfare tutti i tipi di pubblico».
Per informazioni www.chiesadibologna.it

Le riflessioni di Papa Francesco

SULLA ROCCIA

XXXIII Domenica del Tempo Ordinario

“Fondare la vita sulla Parola di Dio non è evadere dalla storia, è immergersi nelle realtà terrene per renderle salde, per trasformarle con l’amore, imprimendovi il segno dell’eternità, il segno di Dio.”

XXXII Domenica del Tempo Ordinario

L’ESSENZIALE

Le riflessioni di Papa Francesco

“Vigilare, per non cadere nella vanità, perché non ci succeda di fissarci sulle apparenze, perdendo la sostanza e vivendo nella superficialità.”

QUI C'È TANTA FORZA.

 

"Qui dentro c'è tantissima forza, quella vera - ha detto il cardinale Zuppi durante l'omelia odierna alla residenza per anziani Sacra Famiglia di Pianoro - forse non quella di 'camminare o fare', ma quella di amare.
L'amore vero non si misura con il fisico, ma con il cuore.
Voi spesso mi dite "...adesso non posso più fare nulla".
Non è vero.
Voi avete la forza del cuore.
Aiutate il mondo con la vostra preghiera, in particolare per la pace.
Nel mondo c'è tanta violenza che porta alla guerra che sembra non finire mai.
Aiutate Papa Francesco e la Chiesa a portare la pace.
Vincere la violenza ed insegnare a volersi bene, a perdonarsi, a stare insieme, a consolarsi ed a guardare il futuro.
Da questa Casa di Pietre Vive deve uscire tanta forza di preghiera a favore del mondo, per trovare la via della pace.
Una preghiera per il defunto don Giorgio Paganelli che qui era ricoverato, ed un grazie alle Piccole Suore della Sacra Famiglia e a tutti gli ospiti di questa casa viva".

LINK ALLE IMMAGINI DELL'INCONTRO CON LA SACRA FAMIGLIA


PACE TRA GLI UOMINI
Dialogo del Vescovo Matteo Zuppi con gli ospiti di Villa Giulia a Pianoro Vecchio nel corso della recente visita pastorale.
Trattato il tema della Pace.
(Vedi il video cliccando l'immagine)
"MONTECALVO, SIETE UNA COMUNITÀ MINORE, MA CHE FATE GRANDI COSE"

"Grazie a tutti voi, a don Lorenzo e don Giorgio, per la vostra accoglienza - ha detto l'arcivescovo Zuppi nella Chiesa di Montecalvo, prima della preghiera - sono le cose minori e più piccole che creano le grandi cose.

Voi siete una comunità piccola, ma potete raggiungere grandi obiettivi.
Se Gesù è venuto da Nazareth, cosa può venire da questa stupenda Montecalvo?
Insieme alle altre comunità vicine, ed alla Zona Pastorale di Pianoro, anche voi potete bene rappresentare la presenza di Cristo in mezzo a noi.

Siete una luce che illumina, anche la vicina Bologna, per portare l'amore di Dio a tutti.
La vicinanza ai fratelli rende più lieve la salita nelle difficoltà"
.

 

Discorso dell'accolito Stefano Magliozzi della parrocchia di Montecalvo, che ha accolto il cardinale Zuppi durante la visita pastorale

Gentilissimo Vescovo Matteo, la piccola comunità di San Giovanni Battista e Mamante di Montecalvo, la sua bella chiesa del sei/settecento,   il suo bel viale di ingresso ed il suo spettacolare panorama su Bologna e sulla sua collina, insieme all’anziano parroco don Lorenzo, al fedele officiante Don Giorgio, alla infaticabile perpetua Vittoria,  a tutti i collaboratori “amici di Montecalvo” ed ai parrocchiani,  Le danno il cordiale benvenuto e La ringraziano per la Sua preziosa visita e per la Sua fervente attenzione umana e cristiana.

La comunità ed i suoi collaboratori sono lieti di unirsi a Lei nella preghiera e nella convivialità e Le raccomandano, in tempi così difficili, di trovare nello Spirito Santo e nel Suo alto ruolo tutte le energie e la fantasia possibile,  affinchè anche le piccole comunità possono continuare ad essere vive custodi della presenza Eucaristica, quella presenza che i nostri antenati,  pur più poveri e con molti meno mezzi di noi,  hanno voluto assicurare a questo come a tanti territori minori, certi che dove abita Gesù,  abita la bellezza della vita.  

 

Grazie Vescovo Matteo e come ancora oggi a 98 anni è solito augurare Don Lorenzo ……...“ad maiora”. 

LINK ALLE IMMAGINI DELL'INCONTRO CON I PARROCCHIANI DI MONTECALVO

Incontro a Rastignano in serata con tuttii Gruppi Giovani
e Animatori di Estate Ragazzi della ZP50

 


LINK ALLE IMMAGINI AL SOLO INCONTRO A RASTIGNANO DEI GRUPPI GIOVANILI

Le riflessioni di Papa Francesco

LETTERA VIVA

XXXI Domenica del Tempo Ordinario

“Il Signore non cerca tanto degli abili commentatori delle Scritture, cerca cuori docili che, accogliendo la sua Parola, si lasciano cambiare dentro.”

XXVIII Domenica del Tempo Ordinario

LA FEDE NON SI COMPRA

Le riflessioni di Papa Francesco

“La prima cosa da fare è liberarci di una fede commerciale e meccanica, che insinua l’immagine falsa di un Dio contabile, un Dio controllore, non padre.”

XXVII Domenica del Tempo Ordinario

LA VIA DELLA FRAGILITÀ

Le riflessioni di Papa Francesco

“Ognuno di noi è un essere bisognoso, un piccolo.
Dobbiamo cercare la nostra propria piccolezza e riconoscerla.
E lì troveremo Gesù.”