Category Archives: Immagine

 


"Il bello dell'Estate Ragazzi, che inizia domani 9 giugno, è che ci sono insieme bambini, responsabili, animatori, aiuto animatori, adulti educatori ecc. - ha detto don Giulio durante l'omelia odierna - ma cosa spera ognuno di voi nel proprio cuore per l'Estate Ragazzi?

 

Ve lo dico con le parole del Papa.

“La fede è anzitutto risposta a uno sguardo d’amore” e “il più grande errore che possiamo fare come cristiani è, secondo le parole di Sant’Agostino, pretendere di far consistere la grazia di Cristo nel suo esempio e non nel dono della sua persona’”.

Lo scrive Leone XIV nel messaggio ai partecipanti al seminario promosso dal Dicastero per i laici, la famiglia e la vita.

Dio quindi non è un maestro che vi dice cosa fare e poi ci abbandona. Dio invece abita nel nostro cuore e ci aiuta ad amare. Dio è dentro di voi, e non lassù in cielo. Ed ognuno di noi, con Dio dentro, può cambiare il mondo".


Oltre mille partecipanti alla Run for Mary, camminata ludico-motoria di cinque chilometri, da piazza Santo Stefano al cortile dell’Arcivescovado, dove si è poi svolto un brunch conviviale alla presenza del cardinale Matteo Zuppi.

Il tutto organizzato dall’associazione Via Mater Dei, dalla Diocesi di Bologna, dal Comitato per le Manifestazioni Petroniane e dal Comune, in collaborazione con diverse associazioni sportive.

Oramai giunta alla sesta edizione, la camminata si svolge in occasione della visita in città della Madonna di San Luca, a cui è dedicata con il termine inglese «Mary».

«Tutti i camminatori erano in maglia verde – spiega don Massimo Vacchetti, direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale dello sport – una sorta di lungo green carpet nella città.

Il verde richiama il Giubileo della speranza e l’anniversario dei 100 anni dal primo scudetto del Bologna, vinto appunto contro il Genoa, indossando la maglia verde».

Alla partenza della manifestazione era presente l’amministratore delegato del Bologna Claudio Fenucci che ha dato il via all’evento con una campanella.

«Nel corso della camminata le persone hanno potuto ammirare tutte le opere artistiche restaurate grazie al loro contributo –  conclude don Massimo – un modo per scoprire i tesori nascosti tra le vie più belle della città, grazie al progetto artistico P’Arte la Run».

(Dal quotidiano Nazionale “AVVENIRE” – inserto domenicale “Bologna Sette”)

(Foto di repertorio)

Domenica 15 alle 17.30 in Cattedrale l’arcivescovo Matteo Zuppi conferirà il ministero permanente dell’Accolitato a:
Maria Greca Calvi, della parrocchia di San Venanzio di Galliera;
Francesco Capri, della parrocchia di San Biagio di Cento;
Paola Chiesa, della parrocchia di Castenaso;
Isabella Damilano, della parrocchia di Funo;
Anna Rita Di Marco, della parrocchia di San Luca Evangelista;
Fabiola Diquattro, della parrocchia di Santa Maria del Suffragio;
Mirco Fabbri, della parrocchia di Gesso;
Maria Luisa Galli, della parrocchia di Santa Maria Annunziata di Fossolo;

Sauro Gavioli, della parrocchia di Pianoro Nuovo;

 

Daniele Matteucci, della parrocchia di Santa Maria in Strada;
Paolo Nipoti, della parrocchia di Santa Maria della Carità;
Rosella Pellicciaro, della parrocchia di Castenaso;
Mauro Pieragostini, della parrocchia della Beata Vergine Immacolata in Bologna;
Mirco Pondrelli, della parrocchia di Santa Lucia di Casalecchio di Reno;
Matteo Proni, della parrocchia di Anzola dell’Emilia;
Michele Punzetti, della parrocchia della Beata Vergine Immacolata in Bologna;
Massimo Rimondini, della parrocchia di Castenaso;
Martino Ruppi, della parrocchia di Nostra Signora della Pace;
Maria Sirpe, della parrocchia di San Giovanni Battista di Castenaso;
Mascia Tangerini, della parrocchia di Villanova;
Giampaolo Tomassone, della parrocchia di Trebbo di Reno;
Herbert Uchechukwu Nwakamma Okoro, della parrocchia di Vergato.

Verrà conferito il ministero dell’Accolitato anche ai seguenti candidati al Diaconato:
Giuseppe Nini, della parrocchia di San Francesco di Assisi in San Lazzaro di Savena;
Massimo Perrina, della parrocchia di San Giovanni Battista di Casalecchio di Reno;
Sergio Rimondi, della parrocchia di Sant’Antonio da Padova a La Dozza;
Loris Tedeschi,
 dell’Unità pastorale di Castel Maggiore.


A partire da lunedì 9 giugno inizia Estate Ragazzi in molte delle 190 parrocchie della Diocesi di Bologna, fra cui Rastignano e Pianoro, che aderiscono all’iniziativa che quest’anno ha per tema «Il mio tesoro. Un’estate di speranza nella Terra di Mezzo».

L’evento, che per alcune settimane coinvolgerà oltre 20mila bambini su tutto il territorio diocesano e 8.500 animatori che si sono messi al servizio dei più piccoli, avrà come appuntamento centrale il prossimo giovedì 19 giugno nel parco del Seminario Arcivescovile di Bologna.
A partire dalle 9.30 si svolgerà infatti la Festa insieme di Estate Ragazzi alla quale, dalle ore 10.30, parteciperà anche l’Arcivescovo Card. Matteo Zuppi.

L’evento è organizzato dall’Ufficio diocesano per la Pastorale giovanile, Opera diocesana e Anspi. Per partecipare a Festa insieme è necessario iscriversi nella pagina web dell’Ufficio sul sito www.chiesadibologna.it

Carissimi,
ecco i seguenti orari dove è necessaria una presenza in chiesa, chi desidera può prenotarsi per una o più ore, contattando Maria Antonietta al 3937079717, così che in tutte le 24 ore ci sia sempre la nostra compagnia vicino al Signore.
Dalle 00.00 alle 9.00 a Pianoro Vecchio
Dalle 19.30 alle 20.30 a Pianoro Nuovo
Dalle 20.30 alle 21.00 a Musiano
Dalle 22.00 alle 24.00 a Musiano


Per rivivere ogni giorno il miracolo della salvezza che passa attraverso la nostra vita, oggi ricordiamo un anno dalla Decennale Eucaristica del 2 giugno 2024.

Inauguriamo ufficialmente la lapide della Decennale Eucaristica e le due terracotte con il logo e la preghiera, create dall'artista Laura Pergola.

Inoltre distribuiamo gratuitamente una pubblicazione con i testi e le foto della Decennale Eucaristica dell'anno scorso.

Benedizione della lapide e delle terracotte commemorative al termine della Santa Messa di oggi 2 giugno alle ore 18,30.

Appuntamento a domenica 22 giugno ore 10,00 per la Processione del Corpus Domini per le vie di Rastignano.

Don Giulio


LINK PER VISIONARE O SCARICARE IL LIBRO IN FORMATO PDF.


 


(Dall’inserto di “Bologna Sette” del quotidiano nazionale “AVVENIRE”)

Oggi pomeriggio e domani 2 giugno, si svolgerà alla parrocchia di Rastignano il «Torneo dei Santi 2025», organizzato dalla società sportiva San Girolamo calcio.

Nel nuovo campo in erba sintetica, si affronteranno le squadre dei calciatori nati dal 2008 al 2017, oltre al vincente squadrone delle «Girls».

Durante tutta la giornata lo stand gastronomico cucinerà crescentine e carne alla griglia. 

Oggi alle 17.30 vi sarà l’inaugurazione ufficiale del nuovo manto erboso, con la benedizione di don Massimo Vacchetti direttore dell’Ufficio diocesano Pastorale dello sport.

«Lo sport e la preghiera sono le risposte concrete all’angoscia dei giovani – afferma il parroco don Giulio Gallerani -: lo sport, con le sue regole educative e con il suo stare insieme; la preghiera che è stare fra di noi e con Dio. 

Pregando impariamo l’atteggiamento che dobbiamo avere verso il prossimo, ossia amare Dio per amare gli altri. È lì che attingiamo la forza ed anche lo stile per ascoltare, guardare e dare la vita per Dio

(Dall’inserto di “Bologna Sette” del quotidiano nazionale “AVVENIRE”)


Martedì 3 giugno alle 11.30 in via de’ Chiari verranno inaugurati, alla presenza dell’arcivescovo Matteo Zuppi, tre restauri di Immagini mariane compiuti attraverso il progetto «P’Arte la Run», collegato alla «Run for Mary» e che si propone di recuperare immagini votive care ai Bolognesi, che necessitino di un intervento di restauro perché notevolmente danneggiate e degradate.

Dopo il restauro degli affreschi di via Petroni (2019), della Crocifissione in piazza Aldrovandi (2021), dell’icona in via Piella (2023), della Madonna della Verecondia in via Santo Stefano (2024), quest’anno il progetto riguarda tre Madonne con Bambino, a pochi metri l’una dall’altra, in via de’ Chiari, piccola strada che congiunge via Castiglione con via Cartoleria.

(Dall’inserto “Bologna Sette” del quotidiano nazionale “AVVENIRE”

 

Un saggio storico che mancava nella ricerca degli anni del dopoguerra bolognese e in particolare sulle vicende che videro l’uccisione di diversi sacerdoti.

Martedì scorso nella Sala della Azione Cattolica un incontro ha presentato il nuovo libro «L’ora di disarmare i cuori» scritto da don Angelo Baldassarri.

«Questo volume — spiega l’autore – nasce da una ricerca che ho fatto in questi ultimi cinque anni per riscoprire la vita degli otto preti che furono uccisi nell’immediato dopoguerra a Bologna.

Gli ultimi studi, a parte un volume sul parroco di Lorenzatico, risalgono al 1946 e al 1951.
Nel libro emerge come la violenza continuò a Bologna anche dopo la guerra quando ci si aspettava che la violenza dovesse essere finita.

I preti furono oggetto di violenza perché in parte proprio il loro ministero li rendeva invisi ad alcuni, in parte per il loro impegno nel custodire le opere, quindi anche di amministrazione di tanti beni che le parrocchie avevano, il loro impegno educativo, il fatto che volevano indirizzare in parte le scelte delle persone, il loro essere anche conoscitori di tutte le persone.

Agli occhi di molti furono visti come possibili nemici e per questo uccisi.
Il libro si intitola “L’ora di disarmare i cuori”, ed è una frase del cardinal Zuppi di cinque anni fa nel settanta-cinquesimo della fine della guerra e l’ho scelto perché penso che occorra un cuore e una mente disarmata per cercare di riaffrontare in maniera nuova quei fatti che portano dentro di sé tante ferite e dolori».

Anche il vicario generale monsignor Giovanni Silvani, autore della prefazione del libro, ha avuto modo di ricordare l’importanza del tema trattato: «Siamo qui a ricordare un periodo molto delicato della storia della nostra Diocesi.

Questo libro racconta la vita di sacerdoti che furono oggetto di violenza e perirono in modo tragico in quel periodo. Fatti bersaglio di forze oscure non sempre ben identificate, ma comunque pagando un tributo di sangue molto alto alla causa della pace, della ricostruzione, della ripresa di una vita normale dopo quello che aveva significato il ventennio del fascismo e la tragedia della Seconda Guerra Mondiale.

Papa Leone chi ha detto che la memoria non è solo rivolta al passato, ma custodisce il presente e prepara il futuro».
A completare il quadro storico di quel periodo, introdotti dall’archivista Simone Marchesani, gli
storici Giovanni Turbanti e Nicla Buonasorte.

«Il mio contributo – ha detto Giovanni Turbante – parte da un libro scritto con Simone Marchesani, su monsignor Giulio Salmi, che è stata una figura veramente importante nella storia della Chiesa di Bologna, a partire dal 1945 fino alla morte.

È stato lui che all’inizio era stato cappellano alle caserme rosse, nelle caserme dove si raccoglievano i rastrellati dei nazi-fascisti per essere portati ai campi di concentramento in Germania, dove Nasalli Rocca aveva proprio chiesto a lui di fare l’assistenza spirituale.

E poi lui è stato tra i fondatori dell’Onarmo qui a Bologna, che è stata una realtà importantissima nel dopoguerra». Sul cardinale Nasalli Rocca, allora arcivescovo di Bologna, è intervenuta invece Nicla Buonasorte presentando un altro volume di qualche anno fa nato «grazie all’apertura dell’archivio Diocesano, che ha messo a disposizione degli studiosi questa grande ricchezza documentaria e che quindi ha permesso di ricostruire la biografia di un personaggio molto importante che ha attraversato un momento fondamentale dell’Italia nel Novecento, perché il suo episcopato è proprio coestensivo con il fascismo.

Fu arcivescovo di Bologna dal 1922 fino al 1952: un momento di grandi crisi ma anche di grande ripensamento dell’apporto della Chiesa Cattolica alla realtà italiana».

(Nella foto: L’incontro di presentazione del libro: «Disarmare i cuori»)

Inaugurazione del nuovo campo e premiazione del Torneo
alla presenza di don Massimo Vacchetti,
responsabile ufficio sport della Diocesi di Bologna.

La festa oggi 31 Maggio  e domani 1 Giugno
alla Parrocchia di Rastignano.

E mercatino dell’usato gestito dai ragazzi

 

LINK ALLE IMMAGINI DELL’EVENTO !